Ricerca sull'Alzheimer all'Ospedale di Foligno

Martedì 11 Settembre presso l’aula Piermarini dell’Ospedale di Foligno è stato presentato il progetto “Laboratorio di stimolazione cognitiva” rivolto ai pazienti affetti da Alzheimer. Alla presenza del Presidente Gaudenzio Bartolini, sono intervenuti il Direttore Generale dell’USL Umbria 2, Dott. Imolo Fiaschini, il Dott. Mauro Zampolini, la dott.ssa Mariangela Maiotti e la dott.ssa Laura Spadoni, illustrando i progetti di eccellenza che li vedono coinvolti nel campo della ricerca scientifica e dell'inclusione sociale rivolti alle persone affette da questa patologia. L’ente di Palazzo Cattani ha confermato il suo impegno nel sostegno del diritto alla salute dei cittadini stanziando un contributo per fornire materiali e strumentazioni all’avanguardia rivolte al potenziamento della stimolazione e della valutazione cognitiva e finanziando una borsa di studio della durata di un anno, che consentirà la presenza e la professionalità di una neuropsicologa esperta.


'Tennis in carrozzina' a Villa Candida

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno sostiene il progetto “Tennis in carrozzina” v. Un’iniziativa che la scuola tennis di Foligno ha già avviato con entusiasmo e partecipazione, ottenendo la piena condivisione della FIT, la Federazione Italiana Tennis.

Il contributo che la Fondazione ha voluto riconoscere al progetto in parola muove dalla considerazione che l’iniziativa possa concorrere in modo significativo e concreto all’attuazione del principio di inclusione sociale delle persone con disabilità ed è tesa a diffondere la pratica sportiva del tennis anche a coloro che, pur appassionati, non potrebbero praticarlo.

Inoltre l’Ente di Palazzo Cattani, con tale sostegno, ha voluto riconoscere l’importante contributo sportivo e sociale che l’Associazione sportiva TTS di Foligno sta svolgendo da diversi anni promuovendo non solo lo sport e la città, ma anche l’aggregazione giovanile e la formazione della Persona.

Il presidente della Fondazione Gaudenzio Bartolini:

La Tennis Training School è uno dei 4 centri tecnici permanenti voluti dalla Fit; la relativa scuola tennis è stata dichiarata la migliore d’Italia nel 2016 e 2017 e crediamo che assicurare la presenza di tale corso all’interno della scuola tennis di Villa Candida, sia espressione di attenzione, sensibilità e un importante segnale per la comunità tutta, qualificando ulteriormente la TTS Foligno, gli operatori e l’intero contesto associativo. Siamo certi che la serietà della scuola e la qualità delle strutture ne garantiranno il sicuro successo”.


I concerti di Bach all'Auditorium San Domenico

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno accanto alla imprescindibile azione di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale conferma il suo impegno nella promozione delle eccellenze nei differenti ambiti della produzione artistica, individuando nella cultura una risorsa essenziale per la convivenza civile e lo sviluppo della comunità. Martedì 28 Agosto alle 21 presso l'Auditorium San Domenico, con il sostegno della Fondazione e di Oma S.p.a e la direzione artistica e organizzativa degli Amici Della Musica Foligno, si terrà 'Bach 2/3/4/', v

Programma:

- Concerto per 2 pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1060

- Concerto per 2 pianoforti e orchestra in Do maggiore BWV 1061

- Concerto per 2 pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1062

- Concerto per 3 pianoforti e orchestra in Re minore BWV 1063

- Concerto per 3 pianoforti e orchestra in Do maggiore BWV 1064

- Concerto per 4 pianoforti e orchestra in La minore BWV 1065

Solisti: Maurizio Baglini, Gianluca Luisi, Marcello Mazzoni, Andrea Padova, Marco Scolastra

Orchestra "I Solisti Filarmonici Italiani" Federico Guglielmo Concertmaster

Ingresso libero ad invito. Gli inviti si possono ritirare il 27 e 28 agosto dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede degli Amici della Musica di Foligno


Intervista a Giacomo Nappini

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in coerenza con la propria mission istituzionale, promuove e valorizza le giovani eccellenze impegnate in diverse discipline artistiche, sostenendo percorsi di alta formazione capaci di valorizzare passioni e talenti. La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi offre un cammino di crescita unico in Italia, introducendo i partecipanti alle competenze pratiche delle numerose professioni del mondo del teatro. La Fondazione si impegna a proseguire nell’opera di sostegno di percorsi formativi in grado di accelerare lo sviluppo professionale e personale dei giovani, favorendo il passaggio dal mondo dello studio a quello del lavoro.


Sport e inclusione sociale al Circolo Tennis di Foligno

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno conferma la sua vicinanza e sostegno all’ ASD C.T. Foligno ed in particolare al tradizionale percorso formativo che l’Associazione sportiva mette a disposizione delle scuole e degli studenti portatori di handicap durante l’anno scolastico.
Il contributo che la Fondazione ha voluto rinnovare al progetto in parola per il prossimo anno scolastico muove dalla considerazione che l’iniziativa concorre in modo significativo e concreto all’attuazione del principio di inclusione sociale delle persone con disabilità ed è tesa a offrire in ogni caso un momento di crescita e di formazione della Persona. Inoltre l’Ente di Palazzo Cattani, con tale presenza, ha voluto riconoscere l’importante contributo sportivo e sociale che l’Associazione sportiva di Foligno ha svolto e svolge nel territorio promuovendo non solo lo sport e la città, ma anche sani momenti di aggregazione giovanile.


Guida 77, un portale turistico per la montagna folignate

Mercoledì 11 luglio presso Palazzo Cattani è stato presentato il progetto 'Guida 77', un portale web turistico dedicato alla montagna folignate che presto debutterà on-line. Confermando l'attenzione verso i temi dello sviluppo locale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha promosso d'intesa con l'Amministrazione Comunale questo strumento di rilancio e crescita integrata del territorio montano, con l'obiettivo di fornire ai turisti un mezzo informativo agile e funzionale, in grado di presentare un quadro esaustivo degli attrattori naturalistici, culturali, storico-artistici, delle strutture alberghiere, delle eccellenze agro-alimentari e dei servizi integrati al cittadino. Il sito ospiterà in forma digitale le mappe con i percorsi che, collegando tra loro luoghi e frazioni della nostra montagna, possono essere praticati con diversi mezzi di locomozione. Alla presentazione, oltre al Presidente Bartolini e al Sindaco di Foligno Mismetti, hanno partecipato vari rappresentanti delle Associazioni del territorio, coinvolti al fine di creare una sinergia sia in fase di elaborazione che di mantenimento del portale.


Presentato il restauro della 'Madonna del Soccorso' del Melanzio

Sabato 30 giugno presso il complesso museale San Francesco di Montefalco è stato presentato il restauro della tela di Francesco Melanzio 'La Madonna del Soccorso'. Il recupero, promosso dall'Accademia Montefalco, è stato curato dal restauratore Giovanni Manuali in collaborazione con la Sovrintendenza ai Monumenti e al Paesaggio dell'Umbria  e sostenuto tra gli altri dalla Fondazione Carifol.


Capolavori del Trecento in mostra

Venerdì 22 giugno a Montefalco è stata inaugurata la mostra 'Capolavori del Trecento - Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino', visitabile dal 24 giugno al 4 novembre 2018 nei comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino. La mostra vanta l’esposizione di circa 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature, che raccontano le terre dell’Appennino centrale e la società civile nell’Italia di primo Trecento. L'evento è organizzato da Civita Mostre e Sistema Museo con il contributo, tra gli altri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.


Bando per giovani restauratori umbri

La Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre, alla quale aderisce la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, sostiene un progetto di recupero e tutela delle opere mobili colpite dal sisma del 2016 presso il laboratorio di pronto intervento e messa in sicurezza delle opere stesse di Santo Chiodo di Spoleto.

A tal fine sostiene e finanzia alcune borse di studio rivolte a giovani restauratori umbri.

Per maggiori info, scaricate il bando completo: https://www.fondazionecarifol.it/wp-content/uploads/2018/06/Consulta-Fbu_bando-restauratori_2018.pdf


Insieme contro la sclerosi multipla

Venerdì 15 giugno, presso la Ex chiesa dell'Annunziata si è tenuto il convegno 'Riabilitazione, riabilitazione tecnologica, attività di ben-essere Sclerosi Multipla'. Alla presenza del Presidente Gaudenzio Bartolini, sono intervenuti Annita Rondoni (consigliere nazionale AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla), il Dott. Mauro Zampolini (Direttore Dip. di Riabilitazione USL Umbria 2), i Dott.ri Monica Riommi, Silvano Baratta e Beatrice Piermarini dello S.C.R.I.N di Trevi illustrando i progetti di eccellenza che li vedono coinvolti nel campo della ricerca scientifica e dell'inclusione sociale rivolti alle persone affette da questa patologia. Il convegno è stato reso possibile in collaborazione con AISM Foligno e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.