Presentato il progetto 'Una stanza tutta per sè'
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nel ribadire la propria sensibilità ad ogni forma di tutela della Persona, ha riconosciuto un contributo per la realizzazione del progetto “Una stanza tutta per sé”; un’iniziativa promossa dal Soroptimist International Club Valle Umbra che ha registrato la disponibilità del Comandante della Compagnia Carabinieri di Foligno, del Comune Di Foligno e la vicinanza ed impegno di tante socie del Soroptimist. La stanza, n.100 nel panorama nazionale, consiste in un ambiente funzionale e confortevole messo a disposizione di donne e minori che denunciano violenze ed abusi, utile per ritrovare, partendo da situazioni tanto drammatiche, dignità e rispetto. Rendere una testimonianza in un ambiente riservato, accogliente ma al tempo stesso dotato dell’attrezzatura necessaria affinché la testimonianza resa sia legalmente utilizzabile. Un esempio di felice sinergia tra gli attori del territorio che hanno riconosciuto l’elevato valore sociale del progetto offrendo così un’immagine corale al servizio della comunità locale.
La stanza è stata inaugurata nella giornata del 20 dicembre 2017 presso il Comando della Compagnia dei carabinieri di Foligno alla presenza delle autorità cittadine e ha registrato interesse e partecipazione tra la comunità di riferimento.
Pubbicato il bando 'Nuove generazioni 5-14 anni'
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno partecipa e sostiene per il secondo anno consecutivo il progetto nazionale pluriennale "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile", promosso da Acri, Fondazioni di origine bancaria, Governo e Forum Nazionale Terzo Settore. Pubblicato sul sito 'Con i bambini' il bando "Nuove generazioni 5-14 anni"; il termine di scadenza è previsto il 9 Febbraio 2018. Per approfondire è possibile leggere il comunicato stampa e il bando al seguente indirizzo: http://bit.ly/2wTqQhS
Torna a Foligno 'Re-act', domande e risposte del teatro contemporaneo
Presentata la stagione ‘Re: act, domande e risposte del teatro contemporaneo’. Torna a Foligno la quarta rassegna teatrale a cura di Zoe teatro in programma da novembre 2017 a marzo 2018 nello Spazio Zut (ex Cinema Vittoria). Una nuova stagione “Declinata al femminile” e tutta da scoprire. Un tassello fondamentale della proposta culturale contemporanea della città di Foligno, Re: act è un progetto di promozione della cultura teatrale riconosciuta dal Mibact e quest’anno ancora di più si rivolge a tutti grazie anche all’iniziativa ‘Zut Cultura Accessibile’ sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che con il suo intervento ha reso possibile l’attivazione di Voucher Zut rivolti alle fasce più deboli.
Presentato il progetto 'Culturando'
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha presentato il 10 novembre “Culturando”, progetto rivolto agli attori culturali pubblici e privati finalizzato a rafforzare le competenze per la realizzazione e la gestione di progetti di impresa in ambito culturale. “Culturando” è realizzato insieme a Intesa Sanpaolo Formazione, la società di formazione del Gruppo Intesa San Paolo. L’impegno della Fondazione ambito formativo si estende, inoltre, anche alle scuole, primarie e secondarie del I e del II ciclo di istruzione, con l’obiettivo di prepararle all’utilizzo del Programma Operativo Nazionale (PON); sistema del MIUR che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo, favorendo così l’accessibilità a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”. Per tale seconda iniziativa, anch’essa presentata stamane, collaborerà non solo Intesa Formazione ma anche l'Associazione Centro Studi Città di Foligno.
Manufatto in Situ / 10 paesaggi, dal 9/9/2017 al 7/1/2018
Manufatto in Situ / 10 paesaggi è una mostra archivio allestita in 10 stazioni micro-paesaggio che descrivono una geografia contemporanea di luoghi artistici “dimensione ambiente” dal 1962 ad oggi, a partire dall'Umbria.
Manufatto in situ è una residenza d'artista curata da viandustriae che ha operato per 10 anni in vari contesti a partire dal Parco dell'Arte in Cancelli (Val Menotre, Foligno città e zona industriale, Perugia Orti San Pietro, Museo Storia Naturale di Casalina, Isola Maggiore del Trasimeno) con un laboratorio dedicato al paesaggio, un programma di intervento e ricerca su arte, architettura e natura. Basata su una pratica “in sito” quindi specifica e peculiare, l'indagine, con l'occasione della mostra, allarga il campo dialogando con altri luoghi dell'impegno artistico, per una dimensione totale ed eterodossa del paesaggio “umano”.
La mostra è infatti organizzata in 10 tavoli tematici (architettura ad arte, sculture in città, spazio dell'immagine, paesaggio responsabile, paesaggio nomade, paesaggio domestico, difesa della natura, paesaggio politico, paesaggio sonoro, post-paesaggio) che presentano i documenti-contributi di 10 paesaggi umbri, territori di esperienze “estetiche” di sperimentazione di arte ambientata (Villaggio Matteotti Terni, Spoleto ‘62/’80, Lo Spazio dell’Immagine ‘67, Opera Perugia, Biennale Scultura Gubbio, Gavina spa, Parco per l’Arte Cancelli, Fonoteca Regionale Oreste Trotta, Orto sociale e Botanico di San Pietro Perugia, Museo Storia Naturale di Casalina, Viaggiatori sulla Flaminia) e 10 paesaggi paralleli “compatibili” che allargano l'analisi a realtà importanti italiane ed internazionali selezionate per analogie e comune ricerca nel contesto (Parco Arte Vivente Torino, Volterra ’73, Como ‘69, Diogene Torino - Progetto Oreste - Neon campobase Bologna, Cittadellarte Biella, Archivio Arte Util, Bolognano '84, Radio Papesse, Flash Art, Black Market International). A fare da snodo centrale della mostra “La bottega di Sol” vero e proprio laboratorio delle “forme complesse” che testimonia il rapporto forte ed integrato che l'artista americano Sol Lewitt aveva con il territorio umbro sia in termine visuale-morfologico che costruttivo.
Le tracce artistiche dei dieci anni delle edizioni “in situ”, che viaindustriae ha curato dal 2007 al 2017 invitando oltre 100 artisti, convivono con la vasta documentazione di questi scenari e l'opera di artisti importanti tra i quali: A Constructed World, Vincenzo Agnetti, Mario Airò, Gianfranco Baruchello, Joseph Beuys, Caretto&Spagna, Chto Delat, Gino De Dominicis, Fernando De Filippi, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Stefano Graziani, Licio Isolani, Kinkaleri, Sol Lewitt, Enzo Mari, Luca Maria Patella, Anne & Patrick Poirier, Raqs Media Collective, Mauro Staccioli, Ufo, Giuseppe Uncini...
Il loro lavoro è un manufatto in sito, che avvicina la forma all'architettura, natura integrata, struttura-azione ambientale, manifesto sociale e scultura vitale. Si trattano nel percorso di mostra quindi dal progetto architettonico urbanistico partecipato, alla conservazione attiva ambientale di musei e teatri a scala urbana, ai parchi d'arte tematici, agli orti urbani, ai giardini d'arte e di scultura, alle pratiche “eversive plastiche” nello spazio pubblico, sino alla land art, la performance e le azioni nel territorio che si trasformano in paesaggio vivente.
Con le ultime due esperienze di Manufatto, svolte in collaborazione con la Fonoteca Regionale Oreste Trotta all'interno del progetto Umbrialibri della Regione Umbria, il paesaggio si fa territorio culturale, paesaggio immateriale-sonoro, in cui diventano fondamentali le voci abitanti, anche vegetali e animali, le vaste eco e le visioni storico-letterarie correlate che richiamano e rimandano ad altri possibili paesaggi performativi (post-paesaggio).
La struttura della mostra, di carattere “documentario”, è anche osservatorio in corso, concepita per essere integrata nel periodo espositivo, aperta ad integrazioni, osservazioni, correzioni, corruzioni del visitatore. La disposizione ad “inventario” propone la coesistenza e l'intersezione di diversi luoghi sensibili e nuove letture sul rapporto arte e paesaggio (“immaginari”). Le 10 sezioni in forma di tavolo, intese in continuità con le pareti contigue, ospiteranno documentazione, opere-documento, tracce di lavoro, ephemera, scritti, libri d'artista, fotografie, disegni, poster, stampe, manifesti politici e video d'artista.
Nel corso della mostra si ospiteranno eventi di approfondimento e performance in grado di potenziare ed animare i vari tavoli culturali.
Cerimonia consegna diplomi ai neo diplomati con lode
Il 6 ottobre 2017 a Palazzo Cattani è stata celebrata la cerimonia di premiazione di venticinque neo diplomati che hanno conseguito la votazione di 100 con lode nell’esame di Stato (anno scolastico 2016-2017). È stato lo stesso Presidente della Fondazione, Gaudenzio Bartolini, a consegnare gli attestati e i riconoscimenti (premio di 1.000 euro per ogni studente) ai ragazzi.
Progetto "Integrazione ore insegnanti di sostegno"
Il 12 Ottobre si terrà la conferenza stampa presentazione progetto ‘Integrazione ore insegnanti di sostegno’ a Palazzo Cattani alle ore 11.00
Il nuovo sito è on-line
La Fondazione rinnova il proprio patto di trasparenza con la comunità cittadina lanciando un sito web completamente rinnovato e una campagna di comunicazione sui social network.