La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.
Chi siamo
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente privato no profit con finalità filantropiche che realizza la sua missione con interventi nei settori presenti nello Statuto:
- arte, attività e beni culturali;
- educazione, istruzione, formazione;
- volontariato, filantropia, beneficenza;
- salute, medicina;
- sviluppo locale.


La nostra storia
Il 30 luglio 1990 con la legge Amato nascono le Fondazioni di origine bancaria nel contesto di privatizzazione delle banche italiane che fino a quel momento erano sotto il controllo pubblico. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno inizia la sua attività nel mese di Luglio del 1992.
Cosa sono le Fondazioni di Origine Bancaria? Guarda il video di Acri.
(mandato 2023-2027)
Consiglio di Amministrazione
- Monica Sassi - Presidente
- Paolo Verducci - Vicepresidente
- Donatella Barbabianca Filippi - Consigliere
- Rosa Bisogni - Consigliere
- Emanuele De Donno - Consigliere
Segretario Generale
- Cristiano Antonietti
Organo di indirizzo
Collegio Sindacale
- Sergio Villa (Presidente del Collegio)
- Anna Maria Baroni
- Sara Venanzi
Consiglio di Amministrazione
- Monica Sassi - Presidente
- Paolo Verducci - Vicepresidente
- Donatella Barbabianca Filippi - Consigliere
- Rosa Bisogni - Consigliere
- Emanuele De Donno - Consigliere
Organo di indirizzo
Segretario Generale
- Cristiano Antonietti
Collegio Sindacale
- Sergio Villa (Presidente del Collegio)
- Anna Maria Baroni
- Sara Venanzi
- Alessi Fabrizio
- Amici Guido
- Antonini Antonio
- Bartolini Gaudenzio
- Bartolini Gioia
- Battaglini Paolo
- Battisti Giorgio
- Belloni Mario
- Bianchini Giovanni
- Bisogni Rosa (*)
- Bizzarri Danila
- Brufani Luca
- Caprai Arnaldo
- Carnevali Giovanna
- Cesarini Maria Palma
- Checcucci Bruno (*)
- Checcucci Marco
- Cianetti Gianni
- Clarici Pierdomenico
- Coccia Maurizio
- Cottoni Angelo
- D’Ingecco Denio
- Dominici Irene
- Faffa Dromo (*)
- Fanelli Marini Rita
- Felicetti Paolo
- Ferocino Salvatore
- Frigerio Elisabetta
- Frillici Angelo
- Gentili Sergio
- Grifi Marcello
- Grimaldi Andrea
- Lattanzi Valerio
- Luccioli Fabio
- Lupidi Giovanni
- Lupidi Leonardo
- Manini Arnaldo
- Mariani Marco
- Mazzoni Nello
- Menichelli Annamaria
- Metelli Giuseppe
- Moretti Elisa
- Nanni Mariella
- Napolitano Luigi
- Ottaviani Alfredo
- Palini Valerio
- Pambuffetti Amilcare
- Partenzi Giancarlo
- Pelliccia Michele
- Picchiarelli Veruska (*)
- Picchio Michele
- Piermarini Luciano
- Pieroni Wilma
- Rampioni Carlo (*)
- Rapanelli Paolo
- Romagnoli Alfredo
- Romagnoli Ferruccio
- Romagnoli Luigi
- Sassi Monica (*)
- Scolastra Marco
- Sperandio Livia
- Tardioli Cinzia
- Tini Brunozzi Paolo
- Tofi Guido
- Tomassoni Italo
- Tonti Maurizio
- Trabalza Leonardo
- Tranquilli Mario
- Turrioni Attilio
- Vagaggini Sergio Mauro
- Verducci Paolo (*)
- Villa Sergio (*)
- Zampolini Mauro
- Zuccari Paolo
(*) soci sospesi.
Segreteria Generale
Cristiano Antonietti
direzione@fondazionecarifol.it
Servizi Generali e Amministrazione
Maria Teresa Bartolini
info@fondazionecarifol.lt
tel. 0742 357035
Segreteria Organizzativa
Elisabetta Angeli
segreteria@fondazionecarifol.it
tel. 0742 357035
Attività Istituzionale
Gaia Pascucci
areaistituzionale@fondazionecarifol.it
tel. 0742 340090
Adempimenti ai sensi del d.lgs. 231/2001
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno fin dal 2014 ha adottato il Modello di Organizzazione gestione e controllo in conformità al D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231, che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti derivante dalla commissione di alcuni illeciti penali da parte di persone che agiscono per loro conto.
Il Modello successivamente alla data di approvazione è stato aggiornato sia in relazione ai rilevanti cambiamenti normativi che in occasione di modifiche interne.
Il Modello ricomprende al suo interno anche il Codice Etico che individua e formalizza i principi cui l’ente ispira il proprio agire. Il rispetto del Modello e del Codice Etico è stato demandato ad un Organismo di Vigilanza cui possono essere indirizzate segnalazioni alla mail ad esso dedicata odvfondazionecarifol@gmail.com precisando nell’oggetto della mail “Segnalazioni all’Organismo di Vigilanza della FCRF ai sensi del d.lgs.231/2001”
(Le segnalazioni saranno trattate dall’Organismo di Vigilanza con la dovuta riservatezza e confidenzialità, nel rispetto della normativa vigente in merito.)
Tutti coloro i quali a qualsiasi titolo e livello prestano la propria opera per La Fondazione Cassa di Risparmio sono tenuti ad osservare le regole del Mog e del Codice Etico. La presente pubblicazione vale come notifica.
Trasparenza – Art. 11 del Protocollo d’intesa Mef/Acri – Appalti affidati nel 2024 di importo superiore ad euro 50.000,00.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, quale Fondazione di origine bancaria ai sensi del Decreto Legislativo n. 153 del 17 maggio 1999, costituisce persona giuridica a tutti gli effetti privata (come acclarato dalla Corte Costituzionale con le note sentenze numero 300 e 301 del settembre 2003) e non è pertanto tenuta all’applicazione delle norme del “Codice dei contratti pubblici” (Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006), come espressamente previsto dall’articolo 10-ter del Decreto legge n. 162 del 23 ottobre 2008, convertito nella Legge n. 201 del 22 dicembre 2008.
La Fondazione, tuttavia, aderendo espressamente alla Carta delle Fondazioni e alle previsioni del Protocollo d’intesa tra Mef e Acri del 22/4/2015, attua idonee forme di pubblicità e di trasparenza, informando la comunità, circa gli eventuali appalti di lavori e forniture affidati dalla Fondazione per importi superiori ad euro 50.000,00 (cinquantamila/00) in un’ottica di sempre maggiore trasparenza e in linea con quanto previsto dall’art. 11, comma 2 del Protocollo di cui sopra.
In particolare, in conformità ai principi di trasparenza e accountability propri della disciplina di settore:
- le informazioni relative alle succitate forniture vengono rese pubbliche dopo che i relativi affidamenti sono stati effettuati;
- si provvede alla diffusione delle anzidette informazioni sia sul sito internet (con permanenza dell’informativa per almeno un anno dalla data di aggiudicazione), sia in apposita sezione del Bilancio annuale (per le eventuali forniture sostenute nel corso dell’esercizio superiori agli importi indicati);
- per ogni fornitura affidata e superiore agli anzidetti importi, vengono indicati l’oggetto, il corrispettivo, il soggetto aggiudicatario, la data di aggiudicazione e l’Ufficio/settore di riferimento.
Si segnala che la Fondazione nel corso dell’esercizio in commento ha affidato incarichi tecnico professionali (appalti e/o forniture) e diversi dalle attività progettuali, di importo superiore ad euro 50.000,00. In particolare, l’incarico è stato assegnato alla ditta Vega Tecnoservice s.p.a. per un importo di euro 88.004,58 per “Sostituzione impianto di condizionamento a servizio dell’edificio denominato I Casalini”.
Esercizio 2015 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Realizzazione di un’opera | Corrispettivo (euro) | Soggetto aggiudicatario | Data di aggiudicazione | Ufficio di riferimento | |
Restauro e miglioramento funzionale Palazzine di Porta Romana | 181.338,34 oltre IVA (10%) | Edilizia Settimi 80 srl - Foligno | 19/01/2015 | Sviluppo Locale | |
Palazzo Cattani – Lavori di manutenzione straordinaria (Persiane ed infissi) | 47.864,80 oltre IVA (22%) | Umbria Infissi - Montefalco | 12/11/2015 | Fondazione CR Foligno | |
Esercizio 2016 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2017 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2018 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2019 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2020 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2021 | |||||
Realizzazione di un’opera | Corrispettivo (euro) | Soggetto aggiudicatario | Data di aggiudicazione | Ufficio di riferimento | |
Progettazione e fornitura allestimento permanente c/o poli museali ex Chiesa Annunziata e CIAC | 60.000 oltre Iva e oneri di legge | Arch. Emanuele De Donno | 28/06/2021 | Arte e cultura | |
Esercizio 2022 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2023 | |||||
Si segnala che la Fondazione non ha affidato alcun appalto di importo superiore ad euro 50.000,00. | |||||
Esercizio 2024 | |||||
Realizzazione di un’opera | Corrispettivo (euro) | Soggetto aggiudicatario | Data di aggiudicazione | Ufficio di riferimento | |
Sostituzione impianto di condizionamento a servizio dell’edificio denominato I Casalini | 88.004,58 | Vega Tecnoservice s.p.a. | 30/01/2024 | Fondazione CR Foligno |
Trasparenza – Art. 11, comma 3 del Protocollo d’intesa
Report contributi assegnati a seguito di richieste di soggetti terzi
Monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati – Formazione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, al fine di riscontrare positivamente quanto previsto dal Protocollo d’Intesa Mef/Acri del 22/4/2015 in punto di trasparenza, e in stretto raccordo con l’Acri, è sempre impegnata nel migliorare un percorso teso alla valutazione ex post, delle “varie iniziative finanziate in merito al loro esito, ai relativi costi e agli obiettivi sociali raggiunti, ove misurabili, tenuto anche conto per quanto possibile degli eventuali indicatori di efficacia preventivamente determinati sulla base di una attenta valutazione del rapporto costi/risultati” (Art. 11, comma 5 Protocollo d’intesa).
Sulla base di tale premessa, la Fondazione con riferimento al 2024 consolida una attività sistematica di rilevazione dei risultati prodotti dalle iniziative/progetti sostenuti, tramite la somministrazione di questionari ai singoli beneficiari di contributo liberale (pari o in misura superiore a 4.000,00 euro).
Di seguito le finalità perseguite:
- perfezionare i processi gestionali relativi alla fase di rendicontazione dei contributi erogati;
- verificare la coerenza tra costi sostenuti, azioni svolte, realizzazioni e risultati raggiunti;
- dare conto agli stakeholder delle attività svolte, delle realizzazioni prodotte e dei cambiamenti generati dagli interventi finanziati;
- alimentare la riflessione della Fondazione sull’efficacia della propria azione, sull’innovazione originata e in prospettiva, attraverso futuri progetti, sugli effetti (o impatti) allo scopo di produrre strumenti erogativi sempre più focalizzati ed efficaci.
La Fondazione, si avvale del supporto di Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore anche per le erogazioni esercizio 2024, operatore che assicura un importante ausilio in tale ambito, per mettere a regime il processo di rilevazione sistematica delle realizzazioni e per produrre i rapporti di analisi degli esiti.
Una volta che tale processo di ricognizione ed analisi sarà definito, potrà interessare un numero più ampio di beneficiari valutando in ogni caso la reale possibilità di poter esaminare l’efficacia dell’intervento in relazione al contributo assegnato.
Inoltre, in linea alle previsioni del protocollo d’intesa Mef/Acri “Il bando costituisce la modalità operativa privilegiata per selezionare le erogazioni da deliberare” (art. 11, comma3 del Protocollo d’intesa), la Fondazione nel 2024 ha finanziato e pubblicato nr. 2 bandi concorrendo a creare i presupposti e criteri per un’organica valutazione dell’efficacia dei risultati.
Da ultimo, si evidenzia che la Fondazione ha consolidato nel 2024 percorsi di formazione ed aggiornamento del personale dipendente ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 bis dello Statuto e anche al fine di migliorare e potenziare la valutazione dell’efficacia dei progetti sottoposti all’attenzione dell’Ente.
La sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è situata a Palazzo Cattani, Corso Cavour, 36 – Foligno