Inaugurata la mostra 'Ivan Theimer: Sacro e Mito'

Domenica 17 ottobre 2021 alle ore 10,30 si è tenuta a Palazzo Trinci l’inaugurazione della mostra diffusa ‘Ivan Theimer. Sacro e Mito’ a cura di Italo Tomassoni. La mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, verrà ospitata all’interno di tre complessi architettonici, vale a dire l’Abbazia di Sassovivo, il Museo Capitolare Diocesano di Foligno e il Museo di Palazzo Trinci ed ospiterà convegni, spettacoli, visite guidate e conferenze che proseguiranno fino al 30 gennaio 2022, data di chiusura dell’esibizione.


Riparte 'L'Officina della Memoria'

Dopo una sosta di circa tre anni ‘L’Officina della Memoria’ riprende l’attività. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in questa fase di ripartenza, ha voluto fortemente consolidare l’impegno che da oltre 17 anni assicura a questa vivace realtà associativa, da sempre impegnata nella promozione, sintesi e confronto delle attività di ricerca sulla memoria della storia locale, oltre che nella creazione di laboratori didattici rivolti ai più giovani. Tra le priorità di questo nuovo corso, la realizzazione del Museo del Campo di concentramento di Colfiorito.


Introduzione alla mostra 'Shozo Shimamoto - Grandi opere'

In questo video, Italo Tomassoni (curatore e critico d’arte) e Giuseppe Morra (Associazione Shozo Shimamoto & Fondazione Morra – Museo Nitsch) introducono la mostra ‘Shozo Shimamoto – Grandi opere’, visitabile al CIAC di Foligno fino al 9 giugno 2022.


Un anno di 'Orto didattico accessibile'

L’associazione ‘Liberi di essere’ nasce da un gruppo di famiglie per supportare familiari con disagio mentale. Tra le attività promosse, da settembre 2020 ha avviato a Foligno il progetto ‘Orto didattico accessibile’, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. In questo video, il report dell’open day tenutosi lo scorso 25 settembre in occasione del primo anno di attività.


Introduzione ai nuovi spazi espositivi del CIAC e della Ex Chiesa della SS. Annunziata

Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Nazzareno Tonti e l’architetto Emanuele de Donno introducono i nuovi allestimenti del CIAC Foligno e dell’Ex Chiesa della SS.Annunziata, che saranno riaperti al pubblico a partire da questo fine settimana.


Conferenza stampa di presentazione mostra 'Shozo Shimamoto | Grandi opere'

Nella giornata di ieri, mercoledì 15 settembre, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra ‘Shozo Shimamoto | Grandi opere’, che si terrà al CIAC di Foligno dal 19 settembre al 9 gennaio 2022.

 

 


calamita cosmica orari

Calamita Cosmica di Gino De Dominicis | Esposizione Permanente e mostra documentale 'Cosmologia Visiva'

Di seguito i nuovi orari per visitare la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis e la mostra documentale ‘Cosmologia Visiva’ presso l’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno.

 

EX CHIESA TRINITA’ ANNUNZIATA – CALAMITA COSMICA

 

ORARIO ESTIVO ora legale

aperto tutti i sabato e domenica

10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

 

aperture straordinarie

mercoledì 22 settembre 2021 10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

giovedì 23 settembre 2021 10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

venerdì 24 settembre 2021 10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

lunedì 18 aprile 2022 ( Pasquetta) 10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

lunedì 25 aprile 2022  10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

giovedì 2 giugno 2022  10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

venerdì 3 giugno 2022  10.30 -12.30; 16.00 – 19.00

 

ORARIO INVERNALE  ora solare

aperto tutti i sabato e domenica

10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

 

aperture straordinarie

lunedì 1° novembre 2021 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

lunedì 6 dicembre 2021 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

martedì 7 dicembre 2021 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

mercoledì 8 dicembre 2021 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

giovedì 9 dicembre 2021 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

venerdì 10 dicembre 2021  10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

giovedì 6 gennaio 2022 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

venerdì 7 gennaio 2022 10.30 -12.30; 15.00 – 18.00

chiuso 25 Dicembre e 1 Gennaio

 

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass, oppure un attestato di vaccinazione di almeno una dose somministrata da almeno 15 giorni prima, oppure il risultato negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti o ancora il certificato di avvenuta guarigione da Covid-19 negli ultimi 6 mesi. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.


Gianluca Murasecchi e il suo 'Fatum'

In questo video, l’artista Gianluca Murasecchi introduce la sua opera ‘Fatum’, facente parte della Raccolta di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Carifol.


Mostra Shozo Shimamoto al CIAC 19/9/2021 – 9/1/2022

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno riapre i suoi spazi museali Ciac ed ex Chiesa dell’Annunziata con importanti novità, consolidando la propria ricerca artistica e con una maggiore attenzione rivolta ai visitatori; l’obiettivo è garantire un’esperienza museale in grado di stimolare una relazione del pubblico non soltanto con le opere in mostra, ma anche con l’insieme delle esperienze artistiche del contesto storico e critico locale e globale.

Innanzitutto, un’ampia retrospettiva sull’artista giapponese Shozo Shimamoto (1928-2013) si inaugura il 18 settembre 2021 alle ore 18 a Foligno al Centro Italiano Arte Contemporanea.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 19 settembre 2021 fino al 9 gennaio 2022.

“SHOZO SHIMAMOTO / LE GRANDI OPERE” è un progetto espositivo della Fondazione Morra di Napoli, voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, con il supporto tecnico, logistico e organizzativo dell’Associazione Shozo Shimamoto. La mostra è a cura di Italo Tomassoni.

Uno sguardo attento e completo ripercorre il percorso del maestro giapponese relativo alle opere degli anni ’50 fino alla fondazione del gruppo Gutai (1954) per giungere alle performance degli ultimi anni (anni 90 e anni 2000) realizzate in Italia.

Saranno in mostra lavori di importanza storica che legano la più tradizionale cultura giapponese e orientale con le esperienze più avanzate dell’informale europeo e occidentale.

La retrospettiva su Shozo Shimamoto intende evidenziare la grandezza di un’arte fondata sulla concretezza della materia e del colore.

Tele che misurano dai quattro ai dieci metri coinvolgeranno lo spettatore in un percorso che dal colore si addentra nel più profondo significato sprigionato dall’opera d’arte in un processo di creazione che va al di là di uno spazio definito. Da sempre nell’opera del Maestro giapponese la dimensione è considerata un punto di vista che copre la distanza tra cielo e terra con un gesto artistico che va oltre il tempo e lo spazio.

Oltre a tale preziosa rassegna espositiva, la Fondazione ha voluto rinnovare tutta la parte di allestimento permanente dei suoi centri espositivi. Il nuovo progetto di allestimento al Centro italiano arte contemporanea prevede una parte segnaletica che agevola la visita tra la mostra temporanea e la collezione permanente. I pannelli allestiti che esplicitano le ragioni di uno spazio dedicato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno all’arte contemporanea propongono una visita accompagnata e didattica attraverso un percorso che si conclude con il nuovo allestimento della Collezione Permanente nel piano sottoterra. Un progetto di mediazione museale che consente un avvicinamento del pubblico alle tematiche affrontate dal Museo con un ampliamento digitale che soddisfano le esigenze di approfondimento.

Soddisfazione da parte del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Umberto Nazzareno Tonti “la riapertura dei nostri spazi espositivi, la qualità dell’offerta e le novità che vogliamo offrire ai visitatori testimonia la dinamicità e la prospettiva di uno spazio che, inaugurato nel 2009, ha già permesso di integrare la già qualificata proposta culturale cittadina; una realtà che oggi può essere considerata parte integrante e viva della città, permettendo alla comunità di ritrovarsi, di usufruire di interessanti proposte culturali e formative.

Vogliamo valorizzare ancor più il Centro italiano arte contemporanea non solo come protagonista del circuito dell’arte contemporanea, ma anche come strumento di aggregazione e momento di crescita culturale della comunità.

Ringrazio la Fondazione Morra di Napoli, il Comune di Foligno, il curatore prof. Italo Tomassoni e tutti coloro che ciascuno nel proprio ruolo hanno permesso di giungere a questa preziosa esposizione e alla riapertura dei nostri spazi museali.“

Foligno, 6 settembre 2021


piazza s.angela foligno

La Fondazione Cassa di Risparmio acquisisce e valorizza Piazza S.Angela

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha acquistato da Intesa Sanpaolo l’area accanto a Palazzo Cattani e prospiciente al complesso immobiliare dei Casalini, meglio conosciuta come piazzetta Santa Angela.

Un’operazione molto significativa e simbolica con la quale la Fondazione ha voluto “restituire” alla città tale piazza in un’ottica di riqualificazione e rigenerazione degli spazi urbani cittadini in favore della comunità.

L’obiettivo di fondo è infatti quello di valorizzare tale spazio alla luce e in coerenza alla mission della Fondazione, consolidando quel percorso ideale che dall’ex chiesa dell’Annunziata, passando per Palazzo Cattani (sede legale della Fondazione) e per l’immobile di origine medievale “I Casalini” fino al Centro italiano arte contemporanea, rappresenta l’espressione più tangibile dell’impegno della Fondazione nel concorrere alla promozione della cultura, allo sviluppo economico e alla coesione sociale con azioni che vedono protagonisti anche i complessi immobiliari cittadini.

E ciò in piena coerenza con gli interventi promossi in passato dalla Fondazione che hanno interessato la palazzina dell’Ufficio turistico folignate di Porta Romana o che hanno permesso di valorizzare alcune piazze cittadine (Don Minzoni e Giuseppe Piermarini) con opere di arte contemporanea; e in continuità con quelli più recenti come il concorso di idee per riqualificare piazza G. Matteotti.

Partendo dall’idea che lo spazio pubblico di una città incarna l’opportunità di far sentire i cittadini parte di una comunità (con un programma e una visione di lungo periodo) il valore di questa riqualificazione non sarà prettamente estetico, ma avrà una dimensione sociale, aggregativa, ludica e culturale” spiega Umberto Nazzareno Tonti.

Vogliamo un progetto, ispirato al modello della smart city, che pensi ad una piazza per tutti, ma anche ad una piazza per ciascuno. Un luogo dove ci si possa ritrovare tutti insieme. Il corso cittadino e il museo Ciac sono luoghi già molto frequentati, i Casalini sono aperti al mondo dell’Associazionismo sociale; questa ulteriore operazione vuole creare un legame con questi spazi e invitare a vivere l’area nel suo complesso, puntando sull’integrazione tra spazi pubblici e privati. Vogliamo far vivere la piazza come un ulteriore fulcro cittadino per sviluppare maggiori interazioni e integrazioni rinsaldando il tessuto delle relazioni umane.

Come anticipato, tale progetto sarà anche l’occasione per la Fondazione di riorganizzare, di concerto con l’Amministrazione comunale, gli spazi della piazza ispirandosi al modello della smart city: sostenibile, efficiente e innovativa senza rinunciare alla attrattività e funzionalità della stessa e pervenendo ad un modello declinabile anche per le altre piazze della città.

Naturalmente una particolare attenzione sarà dedicata anche al tema della sicurezza con l’inserimento di pali intelligenti, telecamere e sistemi di videosorveglianza.