Acri: 2 milioni per i profughi ucraini

Il sistema delle Fondazioni di origina bancaria si mobilita per supportare le azioni di sostegno in favore dei profughi ucraini. L’Acri, l’associazione di riferimento delle Fondazioni, a cui aderisce anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ha deliberato, infatti, di destinare un contributo straordinario di 2 milioni di euro per tali finalità e per assicurare aiuto umanitario alla popolazione ucraina che sta lasciando il Paese a causa del conflitto. Le risorse, a valere sul Fondo nazionale iniziative comuni alimentato dalla Fondazioni, andranno a sostenere l’attività di alcune Ong che si sono già mobilitate per l’assistenza ai profughi ucraini. Un’iniziativa che si colloca in continuità con i valori di pace e solidarietà che ispirano da sempre l’attività dell’Ente di Palazzo Cattani.


13 marzo, al CIAC torna INNESTI LAB

Proseguono gli appuntamenti con i laboratori didattici promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno; il 13 marzo 2022 alle ore 15.30 è previsto il secondo appuntamento con il progetto “Innesti Lab, connessioni tra arte e digitale al museo” dal titolo “Orchestra  di colori” dedicato alla mostra “Shozo Shimamoto, Grandi Opere”.

Attraverso l’attività “Orchestra di colori”, i bambini e le bambine creeranno, attraverso il colore, un crash sonoro in grado di generare un’orchestra esplosiva. Toccando i colori e collegandoli a un sensore digitale utilizzato nella didattica (scheda Makey Makey), i partecipanti potranno sperimentare i diversi suoni dei colori.

Il Laboratorio, si terrà al Centro italiano di arte contemporanea di Foligno, ore 15,30, e sarà rivolto a bambini e bambine nella fascia di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

Per info e prenotazioni: +39 351 768 1883

(infoline attiva per chiamate Mercoledì-Giovedì-Venerdì dalle ore 10 alle ore 14)

Messaggi Whatsapp attiva dal Lunedì al Sabato

Infoline mail educazione@ciacfoligno.it sempre attiva.


Inaugurato il "Laboratorio per la diffusione scientifica"

Si è tenuta il 23 febbraio presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali Foligno la conferenza stampa di presentazione del “Laboratorio per la diffusione scientifica” sostenuto e finanziato interamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.  L’intervento è consistito nell’acquisto di quattro regie (una fissa e tre mobili) attraverso le quali registrare e trasmettere in diretta lezioni ed attività laboratoriali ad alta definizione. Un’iniziativa che si colloca all’interno del piano di azione della Fondazione volto a potenziare gli strumenti a disposizione per la formazione e la didattica.


Rinnovato il “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, promosso da Acri, Governo italiano e Terzo Settore

Si rinnova anche nel 2022 la progettualità a carattere nazionale “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, promossa da Acri, Governo italiano e Terzo Settore, per concorrere alla complessa azione di contrasto della povertà educativa e del disagio minorile. 

Con riferimento al nuovo bando “Spazi aggregativi di prossimità” di recente pubblicazione da parte di “Con i bambini – impresa sociale” soggetto attuatore del fondo, ci sono a disposizione 20 milioni di euro di cui 3,5 milioni di euro riservati al Centro Italia (Lazio, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo e Molise).

Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno concorre in tale iniziativa con un suo contributo finanziario e con l’obiettivo di promuovere la creazione e il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità”, per i minori tra i 10 e i 17 anni, di offrire opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, favorendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della “comunità educante”. Il bando si rivolge al mondo del Terzo settore e agli enti locali con scadenza prevista per il 18 marzo 2022.

Il presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti: 

Crediamo molto in tale iniziativa nazionale che dimostra non solo l’unità di intenti dell’Acri e delle sue associate che sono le Fondazioni di origine bancaria, ma anche la consolidata tensione degli stessi promotori alla creazione di reti sociali che, a partire dalle organizzazioni del Terzo settore, degli enti locali e delle scuole della nostra realtà, coinvolgano anche le famiglie e l’intera comunità educante in azioni di sostegno alla crescita e all’apprendimento dei minori, soprattutto in contesti di maggiori difficoltà. Ci auguriamo un’ampia partecipazione da parte di soggetti del volontariato del nostro territorio affinché possano cogliere l’occasione per elaborare, con partnership qualificate, progetti efficaci e tali da permettere investimenti strategici e soprattutto coerenti alle finalità del bando.


Online il “Bando Spazi Aggregativi di Prossimità”

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno partecipa, anche nel 2022, al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, iniziativa promossa e realizzata da Acri, Governo italiano e Terzo settore.

Il nuovo bando, pubblicato dal soggetto attuatore Con I Bambini – Impresa sociale, è intitolato “Bando Spazi Aggregativi di Prossimità”.

Il progetto promuove la creazione e il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità”, per i minori tra i 10 e i 17 anni, con l’obiettivo di offrire opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della “comunità educante”. Il bando si rivolge al mondo del Terzo settore e agli enti locali, mette a disposizione complessivamente 20 milioni di euro e scade il 18 marzo 2022.

Per l’area Centro (Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria) sono riservate risorse per euro 3.520.00,00.

Per maggiori info consultare: https://bit.ly/34nRS7C, dove si può anche scaricare il bando integrale relativo al progetto.


Presentati i lavori di restauro presso la Parrocchia di S.Biagio in Pale

Si è tenuta ieri presso la Parrocchia di S.Biagio in Pale la cerimonia di presentazione dei lavori di restauro della macchina d’Altare e della tela raffigurante la Madonna del Rosario alla presenza del Presidente della Fondazione Umberto Nazzareno Tonti e il Vescovo Diocesano Mons. Domenico Sorrentino. Il restauro, finanziato interamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, si pone in continuità con l’incessante opera di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale ad opera dell’Ente, avente come obiettivo la restituzione alla comunità di un’opera di pregio nella sua originaria integrità.

Cliccare sulla foto per aprire la foto gallery dell’evento.


Presentato il 'Calendario Artistico 2022'

Video report della conferenza stampa di presentazione del ‘Calendario Artistico 2022’ della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che si è tenuta a Palazzo Cattani ieri mattina giovedì 3 febbraio alla presenza del Presidente Umberto Nazzareno Tonti, del Consiglio di Amministrazione della Fondazione e dellla Prof.ssa Rita Fanelli Marini, coordinatrice del progetto editoriale.


Conferenza stampa 'Calendario Artistico 2022'

Anche quest’anno la Fondazione Carifol ha realizzato il “Calendario artistico 2022”; il tema prescelto per tale edizione è “Ospitali nella storia di Foligno”. Ciò con l’obiettivo di accrescere nei lettori la conoscenza del territorio e della sua storia civile e sociale, approfondendo le origini e il ruolo degli istituti ospedalieri operanti nella nostra città. In merito alla presentazione pubblica del volume, comunichiamo che è fissata una conferenza stampa che si terrà il 3 febbraio 2022 ore 11,00 presso la sede della Fondazione con l’intervento del Presidente, Umberto Nazzareno Tonti, del Consiglio di Amministrazione della Fondazione e della prof.ssa Rita Fanelli Marini quale coordinatore del progetto editoriale.


Prorogata la mostra di Shōzō Shimamoto al CIAC fino al 1° maggio 2022

Il successo di presenze in questi mesi e la grande richiesta di poterla ancora visitare siglano la proroga della mostra al Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno. L’ampia retrospettiva “Shōzō Shimamoto. Grandi Opere” resterà visitabile fino a domenica 1° maggio 2022. L’esposizione ha registrato già oltre 2000 visitatori ed è stata scenario anche di eventi collaterali e attività per famiglie. Il suggestivo percorso al CIAC, curato da Italo Tomassoni, presenta la produzione del Maestro giapponese Shōzō Shimamoto: dalle prime opere con il gruppo Gutai alle esplosioni di colore dei lavori realizzati in Italia.

La retrospettiva, progetto espositivo della Fondazione Morra di Napoli, voluto e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, con il supporto tecnico, logistico e organizzativo dell’Associazione Shōzō Shimamoto, intende evidenziare la grandezza della superficie pittorica su cui l’artista ha sempre agito, rendendo la dimensione dell’opera elemento che non ne costituisce la totale pienezza, ma confine da superare, a favore di una sempre più ampia visione della dirompente materialità. Da sempre nell’opera del Maestro giapponese la dimensione è considerata un punto di vista altro, l’opera si compone ad una distanza tale che tra cielo e terra il suo gesto artistico trova una connessione che va oltre il tempo e lo spazio.

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Umberto Nazzareno Tonti:

“Siamo molto soddisfatti dell’andamento di questa mostra d’arte, un successo importante per la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, per il polo museale CIAC e frutto della preziosa sinergia con la Fondazione Morra che ringraziamo per aver rinnovato la disponibilità ad estendere il prestito.

Riscontriamo la presenza di un pubblico variegato di ogni età e proveniente da tutta Italia; un interesse che abbiamo potuto apprezzare anche a livello di comunicazione con tante riviste di settore e i quotidiani che hanno dedicato ampie recensioni alla mostra e al progetto culturale.

La proroga ci permetterà anche di poter presentare adeguatamente, emergenza sanitaria permettendo, anche il catalogo di mostra in via di definizione.

Con l’occasione, vogliamo evidenziare che sono stati molto partecipati anche gli eventi collaterali all’interno della mostra: i focus di approfondimento organizzati dal gestore del polo museale Maggioli Cultura, i percorsi didattici per bambini del progetto “Innesti Lab, connessioni tra arte e digitale al museo”, promossi dalla Fondazione Carifol e curati dalla Cooperativa Densa nonché il concerto “Il tempo del sogno – L’altro Novecento tra cinema e opera lirica” con le musiche di Umbria Ensemble organizzato sempre dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.”

Per informazioni sulla mostra: tel. 0742.340090 – e-mail ciacfoligno@gmail.com


Online il bando 'Sessioni erogative'

È online il bando ‘Sessioni erogative’ pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in merito alla propria attività istituzionale 2022.

Link: https://www.fondazionecarifol.it/bandi-di-gara/


La Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.

Componente di
Contatti

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Corso Cavour, 36 – 06034 Foligno (PG)
Codice Fiscale: 91008000548

Telefono: (+39) 0742 357 035
Email: info@fondazionecarifol.it
PEC: fondazionecarifol@pec.it

Orari di apertura
Dal lunedì al mercoledì, dalle 11:00 alle 13:00
(previo appuntamento)

Privacy Preference Center