Collezionare il tempo, un incontro con Elena Volpato

Si è tenuta ieri mercoledì 20 novembre presso l’ex Chiesa della SS.Annunziata la conferenza “Collezionare il tempo – Video e libri d’artista nelle raccolte di un museo”. Sono intervenuti Elena Volpato (Conservatore al GAM Torino), Sergio Gentili (Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno), Italo Tomassoni (Direttore artistico del CIAC Foligno) ed Emanuele De Donno (Viaindustriae).


Annunciata la partecipazione alla 59. Edizione della Biennale di Venezia

In occasione dei primi 30 anni di attività, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nell’ambito della propria azione di promozione e diffusione della cultura e in coerenza al proprio impegno nella conoscenza e produzione di iniziative nell’arte contemporanea, parteciperà alla 59. Edizione della Biennale di Venezia quale donor del Padiglione Italia (22 aprile -27 novembre 2022). In particolare, la Fondazione Carifol supporterà la mostra “Storia della notte e destino delle comete” di Gian Maria Tosatti, unico artista ad esporre al Padiglione Italia. La presenza della Fondazione sarà declinata con la seguente indicazione “Ciac – Centro italiano arte contemporanea di Foligno” in tutti i materiali di comunicazione, pubblicità, nel colophon del catalogo di mostra e in sede di mostra, con l’obiettivo di valorizzare e far radicare l’esperienza artistica del progetto Ciac e la vocazione in tale senso della città di Foligno. Il presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti:

“Crediamo che supportare progetti culturali di tale valenza (riconducibili al Ministero dei beni Culturali e quindi di rilievo artistico in prospettiva nazionale ed internazionale) non possa che essere non solo un sostegno alla promozione della cultura in generale ma anche un investimento per il nostro territorio per ampliare la  capacità di offerta formativa ed artistica della Fondazione e del Ciac, confermandone la sensibilità e il ruolo in tale settore e in ultima istanza anche per potenziare la vocazione turistica della città.

Decisiva, infatti, sarà non solo la presenza della Fondazione e del Ciac all’interno di tale circuito culturale, ma anche la circostanza che tale partecipazione permetterà alla Fondazione Carifol di poter ordinare nel 2023 e al Ciac una mostra dedicata all’artista Gian Maria Tosatti (quindi con possibilità di esporre alcune sue opere oggi presenti al Padiglione Italia) ed inoltre l’artista Tosatti donerà alla stessa Fondazione una di queste sue opere così da arricchire la collezione permanente di arte contemporanea della Fondazione. Un’opera evidentemente destinata ad acquisire valore (anche patrimoniale) nel tempo. Ciò senza sottacere la valenza e il richiamo anche mediatico che tale operazione culturale potrà avere in termini di interesse e sviluppo delle attività del Ciac (che ha 13 anni di vita) e di relazioni e in una prospettiva di potenziale ampliamento dell’offerta culturale locale, consolidando l’attrattività e vocazione artistica e turistica della città di Foligno.


La Fondazione partecipa alla 59. Edizione La Biennale Venezia come donor Padiglione Italia

In occasione dei primi 30 anni di attività, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nell’ambito della propria azione di promozione e diffusione della cultura e in coerenza al proprio impegno nella conoscenza e produzione di iniziative nell’arte contemporanea, parteciperà alla 59. Edizione della Biennale di Venezia quale donor del Padiglione Italia (22 aprile -27 novembre 2022). La presenza della Fondazione sarà declinata con la seguente indicazione “Ciac – Centro italiano arte contemporanea di Foligno.


Elena Volpato: Collezionare il tempo, 20 aprile Ex Chiesa SS.Annunziata

Mercoledì 20 aprile alle 17.30 presso l’ex Chiesa della SS.Annunziata la Dott.ssa Elena Volpato, Conservatore presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino,  terrà la conferenza dal titolo “Collezionare il tempo – Video e libri d’artista nelle raccolte di un museo”. Interverranno Italo Tomassoni (Direttore artistico del CIAC) ed Emanuele De Donno (VIAINDUSTRIAE), con i saluti di Sergio Gentili Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.


Presentata la nuova edizione della Festa di Scienza e Filosofia

Lo scorso 8 aprile presso la corte di Palazzo Trinci è stato presentato il programma della nuova edizione della Festa di Scienza e Filosofia, rispetto alla quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è da sempre uno dei principali enti sostenitori, in continuità con la propria mission di supporto allo sviluppo scientifico e culturale del territorio. Nel corso della conferenza stampa è stato illustrato anche il progetto Cellulaessenziale®, un’installazione che rappresenta la membrana cellulare all’interno della quale ci si potrà muovere tra il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri e i ribosomi e sarà possibile seguire le fasi principali che caratterizzano il metabolismo cellulare.


10 aprile, torna INNESTI LAB al CIAC

Il quarto appuntamento del progetto “INNESTI Lab – Connessioni tra arte e digitale al museo”, previsto per domenica 10 aprile, è intitolato ‘Coding Art’ e sarà dedicato alle opere di Shozo Shimamoto, attualmente in mostra al CIAC. I partecipanti sperimenteranno la personalizzazione di un videogioco attraverso l’utilizzo di Scratch, utilizzando i colori e alcuni elementi iconici dell’artista giapponese. Il Laboratorio si terrà presso il Centro Italiano Arte Contemporanea, Via del Campanile, n.13 a Foligno dalle ore 15:000, e sarà rivolto a bambini e bambine nella fascia di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.
Per info e prenotazioni:
📲+39 351 768 1883
📧 educazione@ciacfoligno.it


Presentato il catalogo della mostra di Shozo Shimamoto al CIAC

Sabato 26 marzo 2022 è stato presentato al CIAC il catalogo della mostra ‘Shozo Shimamoto – Grandi opere’. In questo video, gli interventi del curatore e critico d’arte Italo Tomassoni e di Giuseppe Morra, che hanno introdotto il volume alla presenza del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Nazzareno Tonti.


26/3, presentazione catalogo mostra 'Shozo Shimamoto - Grandi opere'

Ad arricchire il percorso espositivo della mostra “SHOZO SHIMAMOTO – GRANDI OPERE” che si concluderà il prossimo 1° maggio, è stata programmata, per il 26 marzo p.v. h 17,30 al Ciac, la presentazione del catalogo di mostra con contenuti ed immagini inedite che verranno illustrate dagli interventi del prof. Italo Tomassoni, dal Presidente della Fondazione Morra, Giuseppe Morra e dal Prof. Fabrizio Vittorio Lemme. Ad apertura dei lavori è previsto l’intervento del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Umberto Nazzareno Tonti.


Le celebrazioni della montagna folignate per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2022

I paesi della montagna folignate hanno celebrato con un ricco programma di eventi la “Giornata Mondiale dell’Acqua 2022”. Dal 19 al 22 marzo si sono susseguite attività escursionistiche, incontri didattici e approfondimenti scientifico-culturali. L’iniziativa è stata promossa da associazioni e aziende del territorio con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Programma completo: https://dsh.re/c508c5


27 marzo, terzo appuntamento INNESTI LAB

Proseguono gli appuntamenti con i laboratori didattici promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno; il 27 marzo 2022  è previsto il terzo appuntamento con il progetto INNESTI Lab, connessioni tra arte e digitale al museo dal titolo “Realizzare cerchi d’acqua quadrati” dedicato all’opera in mostra, Calamita Cosmica di Gino De Dominicis. Durante l’appuntamento del 27 marzo, presso il polo espositivo della Ex Chiesa della SS Annunziata, INNESTI Lab costruirà l’esperienza aboratoriale dedicata allo storytelling: attraverso il linguaggio ironico, poetico ed ermetico, dell’arte contemporanea, le bambine e i bambini si confronteranno con la creazione di micro-narrazioni video e audio dell’immensa e terrificante scultura di De Dominicis. Il Laboratorio, si terrà presso la Ex Chiesa della SS Annunziata, via Garibaldi 153A, Foligno dalle ore 15:00, e sarà rivolto a bambini e bambine nella fascia di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

Per info e prenotazioni: +39 351 768 1883

Email:  educazione@ciacfoligno.it

Form online per prenotazioni:

https://forms.gle/RDNMjfFdd7e73BbG6


La Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.

Componente di
Contatti

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Corso Cavour, 36 – 06034 Foligno (PG)
Codice Fiscale: 91008000548

Telefono: (+39) 0742 357 035
Email: info@fondazionecarifol.it
PEC: fondazionecarifol@pec.it

Orari di apertura
Dal lunedì al mercoledì, dalle 11:00 alle 13:00
(previo appuntamento)

Privacy Preference Center