premio allo studio fondazione carifol

Torna il "Premio allo studio"

Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha voluto confermare l’iniziativa “Premio allo Studio” riservata alle eccellenze tra i neodiplomati delle scuole secondarie superiori della città.

Un appuntamento, quello della Fondazione, ispirato alla valorizzazione della qualità della formazione, all’importanza e al riconoscimento della dedizione e serietà riversate nello studio e a conferma dell’impegno fattivo dell’ente di Palazzo Cattani nel voler testimoniare la propria vicinanza e fiducia a tanti giovani che, concluso con successo il ciclo di studi, si apprestano ad intraprendere il percorso universitario e lavorativo.

Il presidente Umberto Nazzareno Tonti:

Crediamo molto in questa iniziativa che rappresenta un appuntamento atteso non solo dalla Fondazione, ma anche dalla scuola, dagli studenti e dalle rispettive famiglie. E ‘inoltre un’ulteriore modalità per stare vicino alla comunità; promuovere e premiare la qualità nello studio, testimoniare l’importanza dell’impegno e del sacrificio, nella scuola come nel lavoro, rappresenta infatti un obiettivo da perseguire e un dovere morale per chi, come l’Ente, ha a cuore la crescita della nostra comunità e del territorio folignate.

Il premio di quest’anno ha anche un doppio significato che vorrei evidenziare: la dedizione che i ragazzi hanno comunque messo nello studio all’interno di un contesto difficile, come l’emergenza sanitaria in atto, caratterizzato dall’incertezza e dall’introduzione di metodologie didattiche nuove come la Didattica a distanza (Dad) e il risultato di eccellenza, comunque raggiunto, a riprova che la giusta determinazione, la volontà e la passione per il sapere rappresentano il motore per la crescita e per il raggiungimento dei propri obiettivi anche in situazioni delicate come quella che stiamo vivendo a livello sanitario e sociale.

Purtroppo, le prescrizioni anti Covid-19 non hanno permesso di poter svolgere la tradizionale e sempre partecipata cerimonia di consegna degli attestati e dei premi che sono stati in ogni caso assicurati a tutti i ragazzi premiati”.

Di seguito l’elenco dei singoli studenti che hanno ottenuto la votazione di 100 con lode all’esame di Stato (a.s. 2019-2020)

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “F. Scarpellini”

Argenti Elisa

Costin Georgiana Andreea

Melchiorri Riccardo

Bibiani Sara

Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “L. da Vinci”

Angelucci Elia

Peppoloni Luca

Tomassini Simone

Mancinelli Gabriele

Turrioni Marco

Venturi Michele

Pierella Davide

Giardini Gioele

Liceo Scientifico Statale “Marconi”

Lorenzini Ludovica

Masciotti Riccardo

Mancini Clara

Mantovani Elisa

Montenero Margherita

Budassi Cristina

Piermarini Lucrezia

Trampetti Silvia

Bellani Valeria

Pietrolati Simone

Rapo Matteo

Boudjema Asia

Fortunati Federico

Istituto Istruzione Superiore “Orfini”

Santegidi Michela

Istituto Statale Istruzione Classica “F. Frezzi”

Mariotti Elena

Rocca Nicole

Santonastaso Marina

Micillo Daniele

Pescetelli Giovanni

Lucantoni Ilaria


Webinar 'Il mecenatismo nella storia e nell'attualità'

Il 15 gennaio 2021 alle 17.30 si terrà il webinar via zoom dal titolo IL MECENATISMO NELLA STORIA E NELL'ATTUALITÀ. Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria in riferimento all'arte. Interverranno i Prof. Fabrizio Lemme e il Prof. Italo Tomassoni. L'incontro sarà introdotto dai saluti del Presidente della Fondazione Carifol Umberto Nazzareno Tonti.
📧 Per partecipare invia una mail a info@fondazionecarifol.it (prenotazione obbligatoria)
📞 Eventuali annullamenti andranno comunicati al numero 0742 357035 o via mail all'indirizzo sopra indicato.
Max. 100 partecipanti.

Auguri di Buon Natale dalla Fondazione Carifol

I migliori auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.


Inaugurato il monumento dedicato a San Francesco

È stato inaugurato ieri domenica 20 dicembre in Piazza della Repubblica a Foligno il momumento dedicato alla memoria di San Francesco D'Assisi. Finanziato dalla Fondazione Carifol e ideato dall'architetto Pietro Battoni, raffigura due braccia che porgono i tessuti che Francesco vendette per raccogliere il denaro utile a riparare la chiesa di San Damiano d'Assisi. L'opera è stata inaugurata da Monsignor Giovanni Nizzi, alla presenza del Presidente della Fondazione Umberto Nazzareno Tonti, del Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini e di Luca Radi, Presidente della Pro Foligno che ha promosso l'iniziativa.


Mary Pola racconta "Untitled"

In questo nuovo video, continuiamo il viaggio alla scoperta della Raccolta Permanente di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Carifol con l'artista Mary Pola e la sua opera "Untitled".


calendario artistico fondazione carifol

Presentato il nuovo Calendario Artistico

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno con il calendario 2021 riprende la tradizione dei Calendari Artistici che hanno rappresentato dal 1978 al 2013 un momento identitario della città favorendone la conoscenza e lo studio. L’ente di Palazzo Cattani, memoria storica dei valori e dei principi che ispirarono, in ambito sociale e culturale, l’azione della Cassa di Risparmio di Foligno, con tale iniziativa ha inteso operare in continuità rispetto a dette finalità culturali, testimoniando quella medesima sensibilità e vocazione alla valorizzazione del prezioso patrimonio culturale della città e ciò alla luce dei diversi obiettivi e mission propri della Fondazione.  A Foligno la Caserma ha sempre rappresentato un punto di riferimento e un luogo d’affezione, organica alla società civile e alla città di Foligno; come il Municipio, la Cattedrale, Palazzo Trinci e pochi altri luoghi simbolo del centro. E ogni centro è un luogo dove si raccolgono e si condensano i valori della civiltà e della storia. Come è noto, dal 1996 la Caserma ospita il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, una realtà che ha saputo confermare quelle che erano state le premesse, concorrendo alla crescita della città, apportando  vantaggi economici e rinnovandone la vivacità data in particolare dalla presenza dei tanti giovani che si presentano ai concorsi, spesso accompagnati dalle famiglie che hanno così l’occasione di conoscere e di apprezzare Foligno come città ricca di arte e storia. Ciò, senza tralasciare l’importante funzione a cui il Centro di Selezione e Reclutamento è vocato: la scientificità e autorevolezza nel preparare il nostro domani, selezionando il personale non solo per l’esercito, ma anche per altri comparti dell’amministrazione pubblica.

Sulla scorta di tali presupposti, la Fondazione, nella consapevolezza dello straordinario ruolo e valore che la Caserma prima e il Centro di Selezione e Reclutamento oggi, hanno assunto e continuano ad assicurare per la crescita e lo sviluppo della città di Foligno, conscia del prezioso rapporto tra la Caserma e la città che si è consolidato nel tempo, non limitandosi appunto agli aspetti militari ed economici, ma investendo altresì il terreno civile, politico e culturale facendone uno dei punti di riferimento simbolici della società cittadina, ha voluto dedicare la sua prima edizione del Calendario artistico al 25^ anniversario del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.

Una storia dunque per la nostra città di grande valore e prestigio e il percorso del calendario nelle sue varie articolazioni esprime tutto questo.


Nello Teodori e il suo "Codice bianco"

L'architetto, designer e artista umbro Nello Teodori racconta la genesi della sua performance/opera "Codice Bianco" conservata all'interno della Raccolta di Arte Contemporanea della Fondazione Carifol.


Chiara Dynys presenta "Diamante"

Nuovo capitolo della serie video dedicata alle opere della Raccolta Permanente di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Carifol: protagonista è l'artista milanese Chiara Dynys, con la sua opera 'Diamante'.


telemedicina

Progetto di telemedicina con Usl Umbria 2

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha recentemente approvato e finanziato un percorso di potenziamento e attivazione del servizio di telemedicina in collaborazione con l’Usl Umbria 2.

Tale intervento, che troverà applicazione presso l’Ospedale di Foligno, trova punti di contatto e di coerenza con l’azione sperimentale di telemedicina – approvata recentemente dalla Giunta Regionale dell’Umbria - che intende permettere il monitoraggio a distanza delle condizioni cliniche dei pazienti curati a domicilio attraverso la trasmissione di referti per via telematica; inoltre in questa particolare fase e di così forte pressione su medici e ospedali, l’opportunità che la Fondazione mette in campo potrebbe valorizzare il ruolo del digitale come ulteriore strumento per aumentare la resilienza del sistema sanitario umbro.

L’ente di Palazzo Cattani ha, infatti, sempre affiancato l’Ospedale di Foligno puntando sul valore aggiunto delle strumentazioni sanitarie ad alto valore tecnologico e crede che la sua declinazione digitale non possa che fare la differenza in tutte le fasi di prevenzione, accesso, cura e assistenza dei pazienti, per aiutare il personale sanitario nelle decisioni cliniche e le strutture sanitarie nella continuità di cura e nell'operatività.

L'emergenza è anche l'occasione per sperimentare soluzioni che valorizzino al massimo i seguenti benefici: concorrere a contenere il contagio, ridurre le ospedalizzazioni, gestire i pazienti sul territorio e per cercare di dare un proprio contributo nella ridisegnazione dei modelli di cura accelerando la transizione verso un modello di sanità più connesso, sostenibile e resiliente.

Il presidente Umberto Nazzareno Tonti: “la Fondazione aveva già dato la sua disponibilità all’Usl Umbria 2 per tale progetto e il Covid-19 ha dato un'accelerazione alla nostra azione che vuole essere essenzialmente un’opportunità da mettere in campo in favore del nostro servizio sanitario locale. Credo che sarà difficile non potenziare in futuro tale ambito, atteso anche l'interesse per le sue diverse applicazioni cresciuto in doppia cifra e molte strutture che si sono attivate per offrire prestazioni da remoto anche ai pazienti non malati di Covid.”

Siamo convinti come la Telemedicina possa rappresentare un alleato importante per mantenere un contatto più costante e appropriato con i pazienti, in questa fase di emergenza, ma anche nel futuro.


Virginia Ryan presenta l'opera "Pray for me 5"

Il quarto capitolo della serie di video dedicati alla Raccolta Permanente di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Carifol vede protagonista l'artista Virginia Ryan con l'opera 'Pray for me 5', facente parte del progetto 'Pray for me' (2013-2014).