Buon Natale e felice Anno Nuovo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
I migliori auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
'Un enigma raffaellesco': l'incontro al Museo Capitolare Diocesano
Si è tenuta ieri lunedì 19 dicembre presso la sala conferenze del Museo Capitolare Diocesano di Foligno la presentazione dei risultati delle indagini diagnostiche effettuate sulla tela raffigurante la Madonna di Foligno conservata nel Museo. L’intero progetto di ricerca, denominato “Un enigma raffaellesco: il caso delle copie della “Madonna di Foligno” di Foligno e della “Trasfigurazione” di San Domenico a Spoleto” è stato realizzato dal Laboratorio Diagnostica Spoleto, diretto dalla dott.ssa Vittoria Garibaldi, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Per l’Ente di Palazzo Cattani, è intervenuto il Presidente Umberto Nazzareno Tonti.
Racconti d'artista: David Pompili
In questo video, l’artista David Pompili introduce la sua opera ‘Lie to me’ (2014), facente parte della Raccolta di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Presentata la Guida di Repubblica dedicata a Foligno
È stata presentato stamattina presso la Sala Consiliare del Comune di Foligno la Guida di Repubblica “Foligno: storie, persone, cultura”, realizzata in collaborazione con il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Per la Fondazione ha portato il saluto il consigliere Paolo Trenta. Presenti, oltre al Sindaco e agli Assessori, il vicepresidente Sergio Gentili e il Segretario Generale Cristiano Antonietti. Partecipando alla realizzazione del volume, l’Ente di Palazzo Cattani conferma il proprio impegno istituzionale teso a far conoscere e a rendere sempre più attrattivo, in chiave turistica, il proprio territorio, consolidando una vocazione che negli ultimi anni ha saputo registrare decisivi sviluppi sia in termini di apprezzamenti della complessiva offerta che in ordine al numero delle presenze tra i vari turisti e viaggiatori.
Paolina Leopardi racconta Mozart: le foto dell'evento
'La collezione d’arte e la sede di Palazzo Cattani’: l'evento di presentazione
Fotogallery dell’evento di presentazione del volume ‘La collezione d’arte e la sede di Palazzo Cattani’ che si è tenuto lo scorso venerdì presso la Sala delle Assemblee di Palazzo Cattani. Sono intervenuti il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Nazzareno Tonti e il Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini.
Presentazione volume “La collezione d’arte e la sede di Palazzo Cattani”
Con il volume “La collezione d’arte e la sede di Palazzo Cattani”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno intende soffermarsi su due testimonianze tangibili che costituiscono momenti di rilievo nella costante tensione della Fondazione all’incremento del patrimonio di valori, di animus e di identità: l’acquisto dell’immobile “Palazzo Cattani” e l’acquisizione della Raccolta di opere d’arte già di proprietà della Cassa di Risparmio di Foligno.
Un appuntamento, previsto per il 2 dicembre, ore 17,30, presso la sede di Palazzo Cattani, che si inserisce nelle celebrazioni per il trentennale della Fondazione Carifol e che andrà a valorizzare tali operazioni che oltre ad avere un ineliminabile valore patrimoniale sono originate dal desiderio di legare per sempre tale ingente patrimonio storico-architettonico e artistico al nostro territorio, scongiurando il pericolo di una eventuale diversa destinazione rispetto alla realtà che l’ha originata e che si possono considerare, a ragione, la chiusura di un cerchio virtuoso che rafforza una centralità, un’immagine e un radicamento temporale del quale l’ente fondazionale va legittimamente orgoglioso.
Per il Presidente, Umberto Nazzareno Tonti: “siamo certamente orgogliosi di tale patrimonio che la Fondazione ha saputo preservare e tutelare con l’obiettivo di valorizzarlo: Palazzo Cattani innanzitutto vuole essere non solo un luogo di rappresentanza e residenza amministrativa dell’istituzione, ma intende mostrarsi soprattutto come spazio aperto alla collettività, vero centro culturale dove si svolgono eventi convegnistici per la città e per i suoi visitatori; dall’altro svolge il ruolo di prezioso scrigno di opere d’arte-dipinti e sculture facenti parte della Raccolta d’arte della Fondazione- nonché di custode e memoria storica dell’intero archivio della Cassa.
Per quanto riguarda l’intero patrimonio artistico, ben illustrato e documentato in tale catalogo, la Fondazione ha voluto dare continuità al lavoro svolto dalla “Cassa”, ricostruendo il percorso ideale seguito nelle diverse acquisizioni di lavori realizzati da artisti in momenti storici diversi perseguendo due prospettive: permettere ad un ampio pubblico di fruire di tali beni e poi quello intangibile di riuscire a stimolare nel cittadino la necessità di conoscenza della propria realtà, storica, sociale, economica ma anche culturale con l’obiettivo comune di identificare e conoscere le proprie radici per meglio comprendere il presente.
Siamo certi che con questo volume, Palazzo Cattani e il ricco patrimonio d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ottengano una maggiore e piena visibilità ed entrino così nel vasto circuito culturale e nel patrimonio di conoscenza della nostra società.
Video incontro con l'artista Paolo Liberati
In questo video, l’artista Paolo Liberati introduce la sua opera ‘Colle dell’oro terra promossa’ (2014), facente parte della Raccolta di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
'Ho deciso di imparare a volare': percorsi di welfare culturale al CIAC e all'ex Chiesa della SS.Annunziata
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno conferma il suo impegno a sostegno di azioni volte a promuovere il benessere delle persone e della comunità. Con il progetto “Ho deciso di imparare a volare”, esperti di artiterapie, artisti ed educatori svilupperanno momenti in cui i contenuti artistici e culturali possano raggiungere persone in situazioni di fragilità, disabilità e a rischio emarginazione sociale. L’iniziativa, promossa da Edicola 518 insieme a Cooperativa DENSA, è stata realizzata con il contributo della Regione Umbria (Bando Musei e Welfare Culturale).
Si comincia il 1° dicembre alle 15.00 con un’attività di danza inclusiva aperta a tutte e tutti a cura di Lucia Guarino e Emma Tramontana, per poi proseguire alle 17.00 con un incontro aperto che mette in dialogo buone pratiche di welfare culturale in Italia. Saranno alla SS Annunziata a confrontarsi: Regione Umbria, Palazzo Grassi e Punta della Dogana (Venezia), Fondazione Palazzo Magnani (Reggio Emilia) che racconteranno il loro progetto realizzato in collaborazione con le Farmacie Comunali Riunite, Teatro Stabile dell’Umbria con il progetto internazionale Dance Well. Al termine dell’incontro il pubblico sarà coinvolto in un’azione sonora circolare intorno alla Calamita Cosmica condotta dalla musicoterapeuta, direttrice della Scuola Civica di Musica, Selargius (Cagliari), Francesca Romana Motzo e il musicista e musicoterapeuta Stefano Baroni.
Venerdì 2 alle ore 11.00 al CIAC sarà presentato il risultato dell’attività di arteterapia partecipata condotta dalla psicologa e arteterapeuta Redenta Palmioli in collaborazione con l’associazione Liberi di Essere, realtà attiva nel territorio per la tutela della salute mentale. Nel pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 Romana Motzo conduce alla SS Annunziata una performance sul suono materico per occhi chiusi rivolto a ipovedenti e vedenti.
Sarà sempre la Motzo ad animare la mattina di sabato 3 dicembre al CIAC con un’attività espressiva sonoro-musicale per genitori e bambini da 0 a 12 mesi che si terrà alle ore 16.00 al CIAC.
Ho deciso di imparare a volare si chiuderà domenica 4 dicembre alle ore 16.00 all’Ex Chiesa SS Annunziata con il laboratorio “Tu, un altro me” rivolto a bambini e bambine dai 7 ai 12 anni, condotto da DENSA Coop Soc.
'La collezione d'arte e la sede di Palazzo Cattani': venerdì 2 dicembre, alle 17.30
Venerdì 2 dicembre alle 17.30, presso la sede di Palazzo Cattani verrà presentato il volume dal titolo: ‘La collezione d’arte e la sede di Palazzo Cattani’. Interverrà il Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini, con un’introduzione del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Nazzareno Tonti.