Presentato il progetto 'Plasticless', al via per la Giostra della Quintana

È stato presentato ieri mattina, alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno dott.ssa Monica Sassi, il programma della prossima edizione della Giostra della Quintana di Foligno. L’Ente di Palazzo Cattani ha rinnovato quest’anno il proprio sostegno alla manifestazione promuovendo anche il progetto ‘Plasticless’: un’iniziativa che ha come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale delle attività delle taverne rionali. A partire da quest’anno infatti saranno utilizzate esclusivamente bottiglie di vetro, sistemi di depurazione dell’acqua, carta riciclata certificata e prodotti da bagno eco-friendly al posto dei dispenser di plastica. Un’azione questa, che rientra nella mission della Fondazione di sensibilizzazione sulle pratiche sostenibili all’interno della nostra comunità.
La sfida si terrà il 15 giugno, mentre la rivincita avrà luogo il 15 settembre. Per rimanere aggiornati sull’evento: https://www.quintana.it


Presentato il libro ''La postura narrativa, i modi di essere della cura' di Paolo Trenta

È stato presentato ieri presso l’Ex chiesa dell’Annunziata/CIAC il libro ‘La postura narrativa, i modi di essere della cura’ scritto da Paolo Trenta. Sono intervenuti, oltre all’autore, la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, il critico e saggista Filippo La Porta, Stefania Polvani (Presidente Società Italiana Medicina Narrativa), Luciano Ragno (giornalista scientifico) e Mauro Zampolini (Direttore del Dipartimento Riabilitazione USL Umbria 2 e Consigliere della Fondazione). Di seguito il video integrale dell’incontro.


Presentato il catalogo della mostra 'Costruzione dell'Universo'

Fotogallery della conferenza stampa di presentazione del catalogo della mostra  ‘Costruzione dell’Universo’ tenutasi sabato scorso presso l’Ex chiesa dell’Annunziata/CIAC, a cui hanno partecipato il curatore della mostra e consigliere della Fondazione Emanuele De Donno e i referenti di A+Mbookstore, Milano.


Incontro con gli studenti: “Le Fake News nell’era dell’Intelligenza Artificiale”

Si è tenuto lo scorso 23 aprile presso l’Ex chiesa dell’Annunziata/CIAC l’incontro aperto agli istituti secondari del territorio dal titolo “Le Fake News nell’era dell’Intelligenza Artificiale”. L’iniziativa è legata al progetto “Quotidiano in classe”, iniziativa didattica promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori di Firenze, che vede impegnata, fin dal 2015 e nel ruolo di ente sostenitore, anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Sono intervenuti la presidente dell’Ente di Palazzo Cattani dott.ssa Monica Sassi, il giornalista del Corriere della Sera Alessio Ribaudo e Pier Francesco Salvetti, Responsabile Relazioni Esterne Osservatorio Permanente Giovani Editori. L’evento ribadisce l’impegno della Fondazione nella promozione di pratiche volte a sviluppare consapevolezza attraverso il corretto utilizzo dei media, a fronte di un fenomeno che rischia di compromettere la qualità del dibattito pubblico e i presupposti per la convivenza democratica.


'Una stanza tutta per sé' al Commissariato di Polizia di Foligno

È stata inaugurata ieri mattina presso il Commissariato di Polizia di Foligno, alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno dott.ssa Monica Sassi, una stanza dedicata alle audizioni protette delle vittime di violenza, la seconda in città dopo quella aperta presso il Comando dei Carabinieri nel 2017. L’iniziativa fa parte del progetto ‘Una stanza tutta per sè’, promosso da Soroptimist International d’Italia con il contributo dell’Ente di Palazzo Cattani. La stanza, pensata a curata dall’arch. Raffaella Conte, è un luogo protetto in cui ogni donna e minore vittima di violenza fisica, fisica o psicologica, è accolta, tutelata e ascoltata: questo intervento conferma l’impegno della Fondazione nel sostegno alle persone fragili e nella promozione della cultura del rispetto e della salute. La violenza sulle donne infatti, oltre che una violazione dei diritti umani, rappresenta un importante problema di sanità pubblica che si ripercuote sul benessere di tutta la comunità.


'I Martedì Critici' negli incontri di 'Arte al Presente'

Si è tenuta venerdì scorso presso l’Ex chiesa dell’Annunziata la conferenza ‘I Martedì Critici – La storia degli incontri con i protagonisti del contemporaneo’. L’intervento di Alberto Dambruoso (Storico dell’Arte, critico e curatore di arte contemporanea) è stato introdotto dal prof. Italo Tomassoni direttore artistico del CIAC Foligno.