Visita alla Fondazione Barbanera 1762
Venerdì scorso una delegazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno si è recata a Spello presso la sede della Editoriale Campi per una visita guidata alla Fondazione Barbanera 1762, che nel suo archivio ospita la collezione di lunari e almanacchi Barbanera inclusa dall’Unesco nel prestigioso Registro della Memoria del Mondo. L’Ente di Palazzo Cattani, in continuità con la sua mission di supporto alla tutela del patrimonio culturale locale, sostiene l’attività di questo prezioso avamposto culturale, che al suo interno conserva inoltre una straordinaria collezione di almanacchi dal XVI secolo a oggi, provenienti da tutto il mondo, migliaia di calendari, strenne editoriali, libri da risma e altre interessanti testimonianze di editoria popolare. Si ringrazia il Direttore editoriale Luca Baldini e la coordinatrice dell’archivio storico Fondazione Barbanera, Raffaella Sforza per la competenza e passione riversate nella visita guidata. Un ringraziamento all’editore Feliciano Campi per la collaborazione e disponibilità.
In partenza i corsi formativi 'Tech your future'


La Fondazione partecipa alla campagna "Ci stiamo lavorando"
Presentata la nuova edizione di 'Segni Barocchi'
Le canzoni di Enrico Caruso al Teatro Clitunno di Trevi
Fotogallery del concerto ‘Enrico Caruso – His Songs’ che ha visto protagonisti al Teatro Clitunno di Trevi il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra.
Enrico Caruso. Le sue canzoni. Un concerto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno con il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra
Sarà la splendida Terrazza Antonioni di Villa Fabri a Trevi ad accogliere venerdì 4 agosto, alle 21, il concerto “Enrico Caruso. Le sue canzoni”, appuntamento tributo al grande tenore Enrico Caruso in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla nascita.
L’appuntamento, voluto da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno con il patrocinio del Comune di Trevi, vedrà in scena due straordinari interpreti di rilievo internazionale, il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra, che oltre a conquistare con la proposta Caruso successo di pubblico e critica – grazie anche ad una preziosa ricerca -, hanno di recente dedicato al repertorio carusiano un doppio album registrato per l’etichetta Brilliant Classics.
Il concerto sarà quindi piacevole occasione di ascolto che svelerà come Caruso (1873-1921), oltre a conquistare la palma di più grande tenore del mondo, sia stato anche compositore e paroliere. A lui si devono testi e musica di molte canzoni, spesso da lui stesso registrate, mentre moltissimi musicisti, noti e meno noti, scrivevano per il cantante indimenticabili successi o canzoni perdute nel tempo.
Sarà proprio questo prezioso repertorio ad animare il programma di una serata sotto le stelle, con la rara occasione di ascoltarlo dalla voce di Mark Milhofer, solista d’eccezione, formatosi alla Guilhall School of Music di Londra per poi perfezionarsi con Renata Scotto e Leyla Gencer. Debutta a Londra con opere di Britten e Rossini per la British Youth Opera, dando così avvio a un’intensa attività concertistica che lo vede particolarmente attivo anche in Italia dove Strehler lo sceglie per Così fan tutte al Piccolo Teatro di Milano. Con un repertorio che spazia dai capolavori barocchi alla musica contemporanea, vive una stretta collaborazione con l’ensemble “The King’s Consort”.
Il pianista Marco Scolastra si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Accademia Filarmonica romana, Musei Vaticani, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Ravello Festival, Teatro La Fenice; Conservatorio “P. I. Cajkovskij” di Mosca, Tonhalle di Zurigo, Istituto “F. Chopin” di Varsavia, Festival van Vlaanderen, Musikverein di Vienna. Come solista ha suonato con: Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, I Solisti Veneti, Orchestra da Camera di Zurigo, Berliner Symphoniker, I Solisti di Mosca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
"Enrico Caruso. Le sue canzoni", venerdì 4 agosto 2023, ore 21 Villa Fabri, Trevi (PG)
Sarà la splendida Terrazza Antonioni di Villa Fabri a Trevi ad accogliere venerdì 4 agosto, alle 21, il concerto “Enrico Caruso. Le sue canzoni”, appuntamento tributo al grande tenore Enrico Caruso in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla nascita.
L’appuntamento, voluto da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno con il patrocinio del Comune di Trevi, vedrà in scena due straordinari interpreti di rilievo internazionale, il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra, che oltre a conquistare con la proposta Caruso successo di pubblico e critica – grazie anche ad una preziosa ricerca -, hanno di recente dedicato al repertorio carusiano un doppio album registrato per l’etichetta Brilliant Classics.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Inaugurata la mostra 'Italia Metafisica' al CIAC
- La mostra sarà visitabile fino all’8 ottobre 2023.
- Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-19
Presentato il 'Foligno Airshow'
Si è svolta ieri presso il Palazzo Comunale alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione ‘Foligno Airshow’ che si terrà domenica 6 agosto presso l’aeroporto di Foligno per celebrare i 100 anni dell’Aeronautica Militare. L’evento, che prevede esibizioni aeree e l’intervento delle Frecce Tricolori, è stato promosso dal Comune di Foligno e organizzato dall’Aero Club Foligno con anche il sostegno della Fondazione. A corredo della manifestazione, a partire da oggi presso Palazzo Trinci sarà possibile visitare la mostra fotografica ‘Cento anni dell’Aeronautica Militare 1923-2023′, mentre venerdì 4 e sabato 5 agosto in Piazza della Repubblica sarà allestita un’area espositiva aeronautica. Sono intervenuti il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, l’assessore al turismo del Comune di Foligno Michela Giuliani, Umberto Nazzareno Tonti (Oma), Riccardo Valli (ENAC), il Colonnello Martino Marino dell’ Aeronautica Militare e Lucio Reato (Presidente Aero Club Foligno).
Risorgive letterarie, Umbria Green Festival, Rasiglia 27 agosto e 2-3 settembre 2023