Al via il nuovo Anno Accademico dell'Università della Terza Età

È stato presentato sabato scorso il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età di Foligno. Alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, il Prof. Roberto Segatori ha presentato i corsi in programma. Per maggiori informazioni: http://www.unifolterzaeta.it/programma.html


Online i nuovi bandi della Fondazione Carifol

Sono online i nuovi bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno: Bando Volontariato e Bando Tutela Patrimonio Storico Artistico. Possono essere consultati nella pagina dedicata: https://www.fondazionecarifol.it/bandi-di-gara/

 

 

Image by FreePik


Inaugurata la nuova aula polifunzionale del Liceo 'F.Frezzi - B.Angela'

È stata presentata stamattina presso il Liceo Classico ‘F.Frezzi – B.Angela’ di Foligno alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi la nuova aula polifunzionale realizzata nell’ambito del progetto “Liberi di essere…insieme!” con il sostegno dell’Ente di Palazzo Cattani. L’aula polifunzionale è un luogo dove gli alunni potranno sperimentare nuovi schemi formativi: una parte di essa è adibita a stanza multisensoriale, ambiente, questo, pensato per promuovere il benessere e sviluppare la percezione in alunni con disabilità intellettive attraverso la stimolazione dei cinque sensi in maniera controllata. Inoltre, nell’ambito del progetto, grazie alle risorse finanziarie messe a disposizione dalla Fondazione è stato possibile consentire la partecipazione ai viaggi di istruzione degli alunni disabili, realizzare un corso di formazione per docenti e studenti sulla danzaterapia e attività di di clownterapia. 


Due nuove webcam per il progetto 'Il clima che cambia. I ghiacciai alpini'

Stamattina presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Dott.ssa Monica Sassi, è stato presentato il programma per i prossimi mesi del progetto didattico ‘Il clima che cambia. I ghiacciai alpini’. L’iniziativa, lanciata lo scorso anno dal Laboratorio in sinergia con la startup Scenari Digitali, ha come destinatari le scuole di tutta Italia: attraverso delle webcam alimentate a energia solare, gli studenti delle scuole aderenti possono monitorare lo stato di salute dei principali ghiacciai italiani.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nei prossimi giorni saranno inaugurati due nuovi punti di osservazione in Val d’Aosta: una webcam sarà installata al Rifugio Torino a Punta Hellbroner e l’altra nel Rifugio Teodulo sulle Alpi Appennine. L’intervento, rientra nella mission istituzionale dell’Ente di Palazzo Cattani di supporto alla divulgazione scientifica attraverso la promozione di tecnologie innovative per la didattica, con una particolare attenzione al tema del cambiamento climatico che coinvolge tutta la comunità, a partire dai più giovani.


Finissage mostra George Tatge, domenica 8 ottobre ore 17.00, CIAC Foligno

Domenica 8 ottobre al CIAC si terrà il finissage della mostra di George Tatge. A partire dalle ore 17.00, l’artista in persona accoglierà i visitatori e li accompagnerà alla scoperta del suo mondo fotografico.


Presentata la nuova stagione concertistica della Gioventù musicale di Foligno

È stata presentata questa mattina alla presenza del Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Prof.Paolo Verducci, la ventinovesima stagione concertistica della Gioventù Musicale di Foligno. L’Ente di Palazzo Cattani, in linea con la sua mission di supporto alla cultura, ha rinnovato anche quest’anno il suo sostegno alla manifestazione. ll concerto inaugurale è in programma presso l’Auditorium San Domenico il 4 ottobre prossimo alle ore 11 con il Quartetto Saxofonia.


Ci stiamo lavorando, attiviamo le energie della comunità

Roma, 21 settembre 2023 – Dal 25 settembre al 1° ottobre, in occasione dell’undicesima Giornata Europea delle Fondazioni, Acri e Assifero, con le Fondazioni associate, promuovono “Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità”: un’iniziativa che coinvolge oltre 100 progetti di inclusione lavorativa promossi o sostenuti dalle Fondazioni in tutta Italia. L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio Rai Per la Sostenibilità ESG.

L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulle tante iniziative diffuse nel Paese che mettono al centro il lavoro quale chiave per favorire l’autodeterminazione e l’inclusione sociale. Si tratta di progetti che favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro di persone in condizione di fragilità (Neet, donne, persone con disabilità, detenuti, migranti) e che affiancano giovani imprenditori nell’apertura di start-up e imprese sociali. L’elenco completo è sul sitowww.cistiamolavorando.it.

Si tratta di una grande varietà di interventi: ristoranti, spazi di agricoltura sociale, ostelli e luoghi di accoglienza, in cui lavorano persone con disabilità, migranti ed ex detenuti; laboratori di artigianato e sartorie, che coinvolgono donne in condizioni di fragilità o vittime di violenza; corsi di formazione e percorsi di tutoraggio per giovani che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali. A questi si aggiungono i nuovi percorsi di formazione, dedicati a giovani donne e Neet, che si concentrano sul tema delle competenze digitali, nell’ambito delle iniziative del Fondo per la Repubblica Digitale.

Si stima che, ogni anno, le Fondazioni destinino complessivamente circa 50 milioni di euro a iniziative volte a favorire l’inclusione lavorativa, coinvolgendo oltre 30mila persone.

Il tasso di disoccupazione oggi in Italia (15-64 anni) è al 7,6%, quello di inattività – relativo alle persone che hanno smesso di cercare lavoro – è il 33,5%; questi dati relativi alle donne sono rispettivamente 8,7% e 42,7%. La disoccupazione giovanile (15-24 anni) è al 22,1%. Nel Mezzogiorno i dati sono tutti peggiori: disoccupazione 13,9%, inattività 44,2%, femminile 16,1%, giovanile 35% (Istat, giugno 2023).

In questo scenario si innesta la frontiera dell’inclusione lavorativa, che riguarda tutti coloro che hanno difficoltà a entrare nel mondo del lavoro: le persone in condizione di fragilità, i giovani, le donne… In questo campo il nostro Paese è stato pioniere ed è ancora ricchissimo di esperienze diffuse e capillari, realizzate dalle organizzazioni del Terzo settore. Queste iniziative, in gran parte accompagnate o sostenute dalle Fondazioni, costituiscono sperimentazioni innovative, sostenibili e replicabili. Si tratta di un patrimonio prezioso da valorizzare che può ispirare politiche ampie e durature. “Ci stiamo lavorando” ha l’obiettivo di contribuire ad accendere una luce su alcune di queste esperienze e sul loro grande valore per il nostro Paese.

Ci stiamo lavorando si tiene dal 25 settembre al 1° ottobre, con incontri, spettacoli e laboratori in tutta Italia. Mercoledì 27 settembre, alle 10,30, la Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, interverrà, insieme ai presidenti di Acri e di Assifero, Francesco Profumo e Stefania Mancini, a un incontro di presentazione di 5 dei progetti che partecipano alla campagna nazionale. L’evento si potrà seguire in diretta streaming su www.cistiamolavorando.it.

Dichiarazione di Francesco Profumo, presidente di Acri: «Le Fondazioni sono al fianco di chi nel Paese lavora per offrire nuove opportunità a chi non le ha mai avute, a chi vuole rendere realtà delle buone idee e a chi ha bisogno di una spinta per ripartire. Giovani, competenze e inclusione sono le parole chiave dell’agire delle Fondazioni in questo campo. Nella Giornata Europea delle Fondazioni vogliamo contribuire ad accendere una luce su questo tema, cruciale per lo sviluppo sostenibile del Paese. È un processo che non si conclude, ci stiamo lavorando, siamo aperti ad alleanze con tutti gli attori pubblici e privati, che vogliono attivare tutte le energie delle comunità. Perché ancora troppi cittadini sono esclusi dal lavoro, una forma di autodeterminazione e di inclusione che la Costituzione italiana richiama sin dal suo primo articolo».

Dichiarazione di Stefania Mancini, Presidente di Assifero: «Le fondazioni ed enti filantropici del nostro Paese ascoltano i territori, le comunità, il grido dei più deboli per dar loro voce: al centro del loro operare vi sono gli individui i cui i diritti sono negati e che vivono ai margini. Mettere al centro dell’XI Giornata Europea delle Fondazioni il tema dell’inclusione lavorativa è più che mai fondamentale. È un’occasione per gettare la luce su tutti quei processi e iniziative promosse dagli enti filantropici italiani che vedono nel lavoro un mezzo, non un fine, in grado di restituire e promuovere la dignità delle persone e affermarne la propria autodeterminazione. Le sfide che oggi affrontiamo sono molteplici e interconnesse: solo attraverso la collaborazione e l’impegno condiviso possiamo costruire un futuro in cui nessuno sia lasciato indietro e in cui ognuno abbia la possibilità di sentirsi parte della società e contribuire al suo progresso attivo».

Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità è un evento promosso da Acri e Assifero con le Fondazioni associate, con il Patrocinio Rai Per la Sostenibilità ESG
L’hashtag ufficiale è #cistiamolavorando23 – Il sito è http://cistiamolavorando.it


Presentato il catalogo fotografico 'Isola prossima'

È stato presentato venerdì scorso a Palazzo Trinci il catalogo fotografico ‘Isola prossima’, pubblicato da Arpa Umbria a supporto della terza edizione dell’omonima manifestazione, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Al centro del catalogo e del festival la riflessione sul trinomio arte, ambiente e futuro attraverso un progetto artistico che quest’anno, dall’Isola Polvese si è spostato nella magnifica cornice collinare di Montefalco, con l’ambizione di allargare lo sguardo e la riflessione dall’isola a tutto l’ambiente naturale dell’Umbria, ricchissimo di testimonianze dell’evoluzione del rapporto Uomo-Natura, proponendo agli artisti in mostra un’ulteriore suggestione: quella del suolo, tema che domina ormai la scena del dibattito culturale e politico mondiale, in un contesto di drammatici cambiamenti ed emergenze climatiche che hanno colpito di recente, nuovamente purtroppo, anche il nostro Paese.


20 borse di studio messe in palio presso I.T.S Umbria Academy

Si è tenuta questa martedì 12 settembre presso la Sala Giunta del Comune di Foligno alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi la conferenza stampa di presentazione dei nuovi corsi dell’ITS Umbria Academy, accademia di alta specializzazione post diploma in tecnologie e scienze applicate. In continuità con la sua mission di sostegno alla ricerca e all’innovazione l’Ente di Palazzo Cattani ha messo in palio 20 borse di studio per studenti provenienti da fuori regione. Con questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno prosegue il suo investimento in percorsi di formazione di qualità. Questo impegno rappresenta, inoltre, un ulteriore testimonianza della volontà di valorizzare l’indirizzo I.T.S. “Tecnico Superiore in Meccatronica e Industria 4.0”, sede di Foligno, confermando la propria vocazione ad assicurare all’Accademia politecnica ITS una prospettiva di continuo radicamento e crescita.
Per saperne di più: https://www.itsumbria.it


Premiata la Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma

Sabato scorso presso l’Auditorium San Domenico la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi è intervenuta al Premio per la Danza “Città di Foligno”, annuale riconoscimento per artisti che si sono distinti sulla scena italiana e internazionale della danza per premiare la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma alla presenza della direttrice Eleonora Abbagnato, prima ballerina italiana ad essere insignita del titolo di Étoile all’Opéra di Parigi.