Mostra “Narrazioni Fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi”
Sabato 9 luglio alle 18.30 presso la Chiesa di San Francesco a Trevi si terrà l’inaugurazione “Narrazioni Fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi”, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Giovanni di Corraduccio, pittore fulignate attivo a cavallo fra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, lasciò numerosi affreschi non solo in patria, ma in una più vasta zona appenninica, da Montefalco a Fabriano, da Assisi a Camerino. Fu delicato interprete della stagione tardogo- tica, affabulatore colorito e coinvolgente. Le sue pitture su tavola sono invece decisamente rare. Si tratta di trit- tici dominati dalla dimensione narrativa, alcuni addirittura popolati di storiette, dalla struttura decisamente insolita. Curiosamente ne conosciamo quattro e tutti vengono da Trevi: due sono pezzi essenziali della Pinacoteca comunale presso San Francesco, due appartengono a collezioni priva- te e in via del tutto eccezionale verranno riuniti ai primi due. Il confronto fra queste opere getta uno squarcio di luce sul mondo della spiritualità femminile che ispirò creazioni così originali, perché la loro stessa tipologia, ben radicata in Umbria fin dall’ultimo Duecento è collegata a una funzione riservata ai cori delle monache, a una fruizione ravvicinata, alla loro meditazione e preghiera. Nell’occasione è stata compiuta un’indagine storica sugli antichi monasteri fem- minili trevani da cui provengono queste tavole, un’analisi iconografica capillare di questi trittici e una riconsidera- zione complessiva della figura di Giovanni di Corraduccio.
Annullato incontro di 'Più arte per tutti'
L’appuntamento del ciclo di conferenze ‘Più arte per tutti’ in programma per domani venerdì 1 luglio è stato annullato per sopraggiunta impossibilità del relatore legata alla attuale situazione pandemica. Michela Morelli sarà comunque ospite del Centro Italiano Arte contemporanea per tenere la conferenza programmata con data da destinare.
Presentazione del volume “Franco Antonelli 1929-1994. Un architetto nel suo tempo”
È stato presentato lo scorso 18 giugno all’Auditorium San Domenico il volume “Franco Antonelli 1929-1994. Un architetto nel suo tempo”, un progetto culturale ed editoriale promosso dalla Pro Foligno e dalla Consulta delle Associazioni culturali di Foligno con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e di Intesa San Paolo. Di seguito alcune foto della giornata.
Online il bando 'Sport 2022'
È online il bando ‘Sport 2022’ della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Trovate il testo completo e le istruzioni per accreditarsi qui: https://www.fondazionecarifol.it/bandi-di-gara/
Giostra della Quintana, il concerto della Banda della Guardia di Finanza
Nell’ambito del più ampio sostegno che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno assicura alla Giostra della Quintana di Foligno, l’ente di Palazzo Cattani, in occasione della 76^edizione, con lo spirito di offrire alla cittadinanza un momento di alto valore istituzionale, artistico e culturale, ha voluto supportare e condividere il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza.
Per il programma completo della manifestazione: https://www.quintana.it
Presentato il convegno dedicato a Franco Antonelli
Si è tenuta stamani martedì 14 giugno la conferenza stampa di presentazione del convegno incentrato sul volume “Franco Antonelli 1929-1994. Un architetto nel suo tempo” che si terrà il prossimo 18 giugno, alle ore 10,00 all’Auditorium San Domenico di Foligno. Il progetto culturale ed editoriale è promosso dalla Pro Foligno e dalla Consulta delle Associazioni culturali di Foligno con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e di Intesa San Paolo. Di seguito, una fotogallery dell’incontro con la stampa tenutosi a Palazzo Cattani.
Franco Antonelli 1929 - 1994 Un architetto nel suo tempo
18 giugno presso la sala Antonelli dell’Auditorium San Domenico di Foligno a partire dalle ore 10,00 verrà presentato il volume di studio sulle opere e la figura dell’Architetto Franco Antonelli. Una tappa questa molto importante per far conoscere nel contesto nazionale questo professionista che, non solo nel nostro territorio, ha lasciato opere significative nell’ambito dell’architettura della seconda metà del Novecento.
La ProFoligno e la Consulta di Coordinamento delle Associazioni Culturali di Foligno vedono cosirealizzarsi questo progetto, così tanto auspicato, nell’ambito dell’arte e in particolare dell’architettura in cui la nostra città annovera numerose figure come Giuseppe Piermarini imperialregio architetto di Maria Teresa D’Austria autore di molte opere a Milano compreso il Teatro alla Scala.
Proprio questo legame con Milano ha permesso di vedere coinvolte due istituzioni una locale e l’altra nazionale quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Banca Intesa Sanpaolo che hanno dato il loro sostegno economico e che hanno permesso di coinvolgere numerosi studiosi di diversi atenei nazionali che con impegno si sono dedicati allo studio dell’opera di Franco Antonelli producendo il volume che oggi viene presentato, edito dalla prestigiosa casa editrice Electa. L’iniziativa di realizzare questa ricerca coinvolgendo atenei, istituzioni e professori di diversa provenienza è stata perseguita con determinazione affinché le risultanze fossero scevre da qualsiasi aspetto di accondiscendenza verso la figura di Franco Antonelli la cui presenza nella nostra realtà folignate a partire dal dopoguerra è stata significativa oltre che nell’ambito dell’architettura anche nel dibattito politico, amministrativo, sociale e culturale.
Ci preme nominare gli studiosi che hanno partecipato per dare anche la misura dello spessore e dell’ampiezza della ricerca operata:
Coordinatori
Saggi e collaborazioni
Si ringrazia la Famiglia Antonelli per aver messo a disposizione l’Archivio Privato, Enti e Istituzioni che hanno dato il loro patrocinio:
il Comune di Foligno, l’Università degli studi di Perugia, Università IUAV di Venezia, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, INARCH, INU, Fondazione Roma Sapienza, Associazione Guarino Guarini, l’Ordine Architetti Perugia, Fondazione Umbra per l’Architettura, Ordine Ingeneri Perugia e Fondazione Ingegneri Perugia.
Questo evento per se stesso già significativo, vuole essere un ulteriore passo verso altre tappe volte a valorizzare il ruolo della città di Foligno nell’ambito dell’architettura a partire da Giuseppe Piermarini, legato alla cultura neoclassica che ha testimoniato anche in Foligno fino al Novecentocome peraltro citato spesso da Federico Zeri nel visitare la nostra città le sue vie i suoi palazzi. L’augurio è che il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Banca Intesa Sanpaolo possa continuare in una costruttiva e proficua azione che porti alla crescita culturale economica e sociale del nostro territorio, aprendolo anche a più ampi spazi di relazione.
Il Presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti:
“La natura delle attività che la legge demanda alle Fondazioni di origine bancaria nell’ambito del settore dell’arte, attività e beni culturali, la feconda espressione professionale e l’impegno sociale e civile della figura dell’architetto Franco Antonelli, in uno con la presenza in città e nel territorio di riferimento dell’ente di palazzo Cattani, di un consistente corpus di sue opere, lavori e disegni, hanno consentito alla Fondazione di accogliere con convinzione l’azione della Associazione Pro Foligno in questo percorso culturale e di conoscenza teso a valorizzarne l’attività e a studiarne criticamente l’opera al fine di definire il suo ruolo nell’architettura del secondo novecento in Italia. Certamente la Fondazione con tale iniziativa conferma la propria apertura a promuovere e supportare i progetti che possano, incrementando e valorizzando anche il patrimonio immateriale culturale del nostro territorio, concorrere alla crescita sociale della comunità. Ringrazio gli enti promotori e sostenitori, gli autori e le istituzioni coinvolte che hanno contribuito a realizzare tale prezioso contributo e qualificate riflessioni sul nostro concittadino F. Antonelli e al suo lavoro. ”
Il Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, dott. Tito Nocentini:
“Plaudo a questa iniziativa corale che recupera il lungo e prolifico percorso professionale diFranco Antonelli, personalità poliedrica e straordinaria caratterizzata da grande cultura e sensibilità. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha raccolto l’invito a partecipare a questo progetto, che ha il merito non solo di recuperare l’esempio di un grande interprete della sua terra, quale è stato Franco Antonelli, ma soprattutto di valorizzare l’enorme patrimonio che questa regione sa esprimere, sia per l’unicità della tradizione produttiva, sia per la fortissima appartenenza identitaria, sia per l’enorme ricchezza culturale. Un impegno che Intesa Sanpaolo garantisce da sempre, sostenendo tutte le più importanti realtà culturali e identitarie di questo territorio”.
Il ritorno di "Più arte per tutti" all'ex Chiesa della SS.Annunziata
Si è tenuto venerdì 10 giugno presso l’ex Chiesa della SS. Annunziata l’ultimo appuntamento di ‘Più arte per tutti’. Ospite della conferenza la storica dell’arte Aurora Roscini Vitali con un intervento dal titolo “Io Cassandra – Le artiste e il mito nella contemporaneità”.
Consegnate le borse di studio intitolate ad Ennio Morricone
Stamattina presso l’Auditorium San Domenico alla presenza del consigliere d’amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Giovanna Carnevali si è tenuto il concerto finale della XXVII Stagione di Gioventù Musicale Foligno. Durante l’evento si è svolta la Cerimonia di premiazione di 8 borse di studio destinate agli studenti delle scuole folignati finanziate dalla Fondazione sul tema “Ennio Morricone, il genio muiscale italiano nel mondo”.
Torna "Più arte per tutti", 10 giugno ex Chiesa della SS.Annunziata
Il 10 giugno alle 17.30 presso l’ex Chiesa della SS.Annunziata torna il ciclo di conferenze ‘Più arte per tutti’ promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. L’intervento, intitolato “Io Cassandra – Le artiste e il mito nella contemporaneità”, sarà tenuto da Aurora Roscini Vitali (Storica dell’arte contemporanea, Galleria Nazionale dell’Umbria), con le introduzioni di Anna Maria Menichelli (Consigliere di amministrazione Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno) e Italo Tomassoni (Direttore artistico CIAC).