Il Giubileo dei Giovani a Foligno

In occasione del Giubileo dei Giovani svoltosi a Roma a fine luglio, anche la città di Foligno ha accolto numerosi giovani provenienti da diverse Diocesi europee. L’iniziativa, promossa per il territorio folignate dalla Diocesi di Assisi-Foligno e dalla Pastorale Giovanile, ha rappresentato un’importante occasione di incontro, condivisione ma anche scoperta del patrimonio storico artistico locale.

L’accoglienza è stata resa possibile grazie all’impegno congiunto da diversi attori, Diocesi e Comune di Foligno e dai volontari, parrocchie, associazioni, famiglie, imprese e istituzioni cittadine. In questo contesto, anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno riconoscendo il valore sociale, culturale e spirituale dell’iniziativa, ha offerto il proprio contributo a sostegno dell’organizzazione.

Il supporto della Fondazione, in coerenza alla propria mission, si è inserito in una visione più ampia di promozione della coesione sociale, valorizzazione del territorio e dialogo interculturale, contribuendo a rafforzare l’immagine di Foligno come città aperta, accogliente e ricca di bellezze da condividere


Presentata la nuova edizione di 'Segni Barocchi'

È stato presentato questa mattina presso il foyer dell’ex Teatro Piermarini il programma della nuova edizione del Festival ‘Segni Barocchi’, che si terrà a Foligno dal 29 agosto al 6 settembre con la direzione artistica per il secondo anno consecutivo di Daniele Salvo. Il titolo dell’edizione 2025, “La vita è sogno”, richiama il capolavoro di Calderón de la Barca, assunto qui come chiave tematica e formale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in continuità con la sua mission di supporto alla cultura, ha rinnovato anche quest’anno il proprio sostegno all’iniziativa.
Per consultare il programma completo: https://segnibarocchifoligno.it/


Tutti a teatro 2

"Tutti a Teatro 2", concluso il progetto culturale con gli studenti del Liceo Classico “Frezzi-Beata Angela”

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno prosegue il suo impegno nel coniugare formazione, confronto e valorizzazione del patrimonio culturale.

A tale riguardo si segnala l’importante progetto teatrale “Tutti a Teatro 2”, promosso dal Liceo Classico “Frezzi-Beata Angela” di Foligno nell’a.s. 2024-2025. L’iniziativa ha coinvolto ventiquattro studenti in un percorso formativo e creativo che ha portato alla riscrittura e messa in scena della tragedia “Ifigenia”, con una performance itinerante nella città di Foligno e la partecipazione al prestigioso Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide, in Sicilia.

Il progetto ha rappresentato un’importante occasione di crescita culturale, artistica e personale per i giovani coinvolti, culminando nella visione di rappresentazioni classiche presso il teatro greco di Siracusa. Un’esperienza che si inserisce all’interno di quelli che sono gli obiettivi della stessa Fondazione e che trovano concretezza nel promuovere iniziative che favoriscano l’educazione, la creatività e la partecipazione attiva delle nuove generazioni, riconoscendo nel teatro uno strumento potente di espressione, dialogo e coesione sociale.

Un ringraziamento e plauso è rivolto ai ragazzi, al Dirigente scolastico, al corpo docente, ai formatori e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.


Inaugurata l'esposizione del trittico di Giovanni di Corraduccio

Fotogallery dell’inaugurazione dell’esposizione del trittico ‘La Vergine con il Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara’ che si è tenuta presso il Complesso Museale San Francesco di Montefalco lo scorso 4 luglio.


Inaugurata la mostra 'Piermarini a Milano. I disegni di Foligno'

Fotogallery dell’inaugurazione della mostra ‘Piermarini a Milano. I disegni di Foligno’ tenutasi a Foligno lo scorso venerdì 20 giugno 2025 a Palazzo Trinci. La mostra sarà visitabile fino al 2 novembre.


Piermarini a Milano

“PIERMARINI a Milano. I disegni di Foligno”, Palazzo Trinci, 20 giugno - 02 novembre 2025

Il Comune di Foligno e la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno omaggiano il folignate Giuseppe Piermarini, uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo, la cui impronta neoclassicista si può ancora oggi ammirare negli edifici di più grande rilevanza di Milano e della Lombardia. Si inaugura venerdì 20 giugno, alle ore 12, presso il piano nobile del museo di Palazzo Trinci la mostra “Piermarini in Lombardia. I disegni di Foligno”, che sarà aperta al pubblico fino al 02 novemvre 2025. La curatela è affidata ad Alessia Alberti, Emanuele De Donno, Marcello Fagiolo, Simone Percacciolo, Marisa Tabarrini, Italo Tomassoni e Paolo Verducci.

Tutti i disegni provengono dal fondo conservato presso la Biblioteca comunale Dante Alighieri di Foligno, città natale del Piermarini.

La mostra racconta l’evoluzione del grande architetto, dai primi studi romani fino alle grandi opere lombarde, con particolare attenzione a Milano e a Palazzo Reale.


La visita guidata a 'Le Baroque' di Luigi Boille

Fotogallery della visita guidata alla mostra ‘Le Baroque’ di Luigi Boille, a cura del Prof. Italo Tomassoni, che si è tenuta il 4 giugno scorso al CIAC.


Presentato il progetto 'Danza insieme'

Si è tenuta sabato scorso presso la Biblioteca Jacobilli di Foligno la conferenza stampa di presentazione del progetto “Danza insieme”, un’iniziativa realizzata dall’Associazione Persefone con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Si tratta di una pratica di danza di comunità rivolta a tutti e tutte e, nello specifico, a persone con patologie cronico/degenerative, che ha l’obiettivo di promuovere il benessere attraverso il movimento e la valorizzazione dei luoghi d’arte e di bellezza di Foligno. All’incontro hanno partecipato la Presidente della Fondazione dott.ssa Monica Sassi, il dottor Mauro Zampolini, la dott.ssa Francesca Brencio, le insegnanti di danza Lucia Guarino, Teresa Rospetti, Emma Tramontana e la dott.ssa Anna Maria Paci.


“L’edizione 1508 del Quadriregio di Federico Frezzi: ipotesi e prospettive di ricerca”: la fotogallery

Fotogallery del convegno dal titolo “L’edizione 1508 del Quadriregio di Federico Frezzi: ipotesi e prospettive di ricerca” che si è tenuto ieri a Palazzo Trinci. L’evento, organizzato dal Centro di Ricerche Federico Frezzi con il contributo tra gli altri della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ha visto il coinvolgimento di enti internazionali, quali la British Library, e di numerosi studiosi che con i loro interventi hanno fornito un rilevante contributo per la conoscenza e il progresso nella ricerca scientifica in ambito letterario e storico del periodo tra la fine del Medioevo e l’Umanesimo–Rinascimento, nonché in campo artistico. Per la Fondazione, è intervenuta la Presidente dott.ssa Monica Sassi.


La Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.

Componente di
Contatti

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Corso Cavour, 36 – 06034 Foligno (PG)
Codice Fiscale: 91008000548

Telefono: (+39) 0742 357 035
Email: info@fondazionecarifol.it
PEC: fondazionecarifol@pec.it

Orari di apertura
Dal lunedì al mercoledì, dalle 11:00 alle 13:00
(previo appuntamento)

Privacy Preference Center