Posticipata al 28 marzo 2025 la scadenza del bando '+Api - Oasi fiorite per la biodiversità'

È stata prorogata la scadenza del bando ‘+Api – Oasi fiorite per la diversità’ (consultabile qui: https://www.fondazionecarifol.it/bandi-di-gara/) al 28 marzo 2025.


Inaugurata al CIAC la mostra 'Unbound Architecture - Scomposizioni dell'architettura'

Fotogallery dell’inaugurazione della mostra ‘Unbound Architecture – Scomposizioni dell’architettura’ che si è tenuta sabato scorso al CIAC Foligno. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025.


UNBOUND ARCHITECTURE: Scomposizioni dell'architettura, pagine, progetti, strutture, utopie, 16 marzo - 4 maggio 2025, CIAC Foligno

L’arte si misura con lo spazio e l’architettura si confronta con la forma artistica attraverso un approccio intertestuale e generativo, che crea relazioni e rimandi tra libri, stampe e documenti.

Il CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) ospita dal 16 marzo al 4 maggio 2025 la mostra “Unbound Architecture / Scomposizioni dell’architettura, pagine, progetti, strutture, utopie”, a cura di a+mbookstore. Dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte in un arco temporale di un secolo, a partire dal foglio-manifesto dell’architettura Futurista (1914) e un prezioso libro di visioni architettoniche di Virgilio Marchi, edito proprio nella città di Foligno (1924).

La mostra è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che prosegue nel suo costante e deciso impegno nella promozione della conoscenza dell’arte nelle sue più diverse espressioni.

Un progetto di mostra condiviso dalla Direzione artistica del prof. Italo Tomassoni.

L’organizzazione è realizzata in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo.

 

L’inaugurazione si terrà sabato 15 marzo 2025, alle ore 17.30

Le azioni presentate dalla mostra Unbound Architecture sono quelle di squadernare, scompaginare, destrutturare e scomporre l’architettura in tanti brani e microstorie che risuonano con il campo artistico e poetico-letterario. Il risultato si potrebbe definire una mostra di Superarchitettura e Arte elementare costruttiva, una forma di coabitazione armonica ma conflittuale tra due discipline in perenne tensione reciproca. Un clima culturale di attrazione “indisciplinata”, dove l’architettura cerca il linguaggio artistico per astrarsi e l’arte conquista le spazialità elementari per edificarsi e concretizzarsi.

 

L’ordine espositivo al CIAC di Foligno parte dalle “stazioni di velocità” dinamiche del Futurismo e dei costruttivismi, passa dai surrealismi magici, attraversa la speranza progettuale del moderno, l’utopia di una società estetica, poi il progetto infelice e l’architettura innamorata del postmoderno per chiudersi con l’architettura “critica” contemporanea che investe le urgenze odierne.

L’ordinamento disegna diverse traiettorie culturali e movimenti artistici: Architettura dinamica (avanguardie), Architettura infinita (lo spazio continuo), Architettura elementare (il progetto primario), Architettura razionale-irrazionale (costruzione/decostruzione), Architettura dell’Immagine (Pop), Architettura interplanetaria (Super-architettura), Architettura concettuale (arte strutturale), Architettura del corpo (performance), Mega-architettura (lo spazio della città), Hardcore Architecture (lo spazio della crisi).

I diversi formati di pubblicazione preparano il terreno per una bibliografia inedita, transgenere e sperimentale: dal leggero manifesto-giornale al fascicolo, al pamphlet, al poster, alla tavola disegnata, al libro d’artista, sino ai modelli volumetrici e scientifici del libro catalogo, della pubblicazione di ricerca o del saggio teoretico.

In questa mostra, dunque, l’architettura non è più un monologo degli edifici costruiti e l’arte non diventa una teoria di opere presentate; al contrario, entrambe si esprimono con voci infinite e simultanee che concorrono a un discorso di visioni, prospezioni, teorie e applicazioni di futuro. Volumi, astrazioni e scritti che riguardano modelli costruttivi, abitacoli, megastrutture, piastre suburbane, piattaforme abitanti, rivoluzioni domestiche, capsule spazio-temporali, ripari nomadi, chiatte e vele.

Unbound Architecture è una mostra di spazi, di libri rari, stampati e immagini che accolgono codici eversivi di un’arte spaziale-strutturalista, di ambienti-tipo di architettura processuale e sperimentale, progetti di utopie urbane; quando invece il libro è disciplinare rivela i suoi codici innovativi tra i contenuti, le pagine e le tipografie spesso progettate dai migliori designer. Un testo “naturale” attraversa gli spazi del museo, costruito con il libero montaggio di brani e pagine estratti dai diversi libri in mostra.

 

 

COORDINATE MOSTRA

Titolo: “Unbound Architecture / Scomposizioni dell’architettura, pagine, progetti, strutture, utopie”

Sede: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Via del Campanile 13, Foligno (Pg)

Data: 16 marzo – 4 maggio 2025

Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-18 (fino al 30 marzo)

Dal 1° Aprile e fino a fine mostra: dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-19

Biglietto: Intero € 8,00; Ridotto A € 6,00 (gruppi con più di 15 unità, convenzionati Soci FAI e Soci Touring Club Italiano); Ridotto B € 3,00 (bambini da 6 a 18 anni); Gratuito bambini fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatori. Il biglietto comprende la visita alla collezione permanente al CIAC della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e all’Ex Chiesa della SS. Trinità, spazio espositivo permanente dell’opera “Calamita Cosmica” di Gino de Dominicis.

Contatti: tel. 366.6635287 – e-mail: info@ciacfoligno.itwww.ciacfoligno.it


Presentazione della nuova edizione del progetto “+ Api. Oasi fiorite per la Biodiversità”, 11 febbraio

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno insieme a Filiera Futura e in collaborazione con Fondazione Agrion, è lieta di invitarvi al webinar nazionale dedicato alla presentazione della nuova edizione del progetto “+ Api. Oasi fiorite per la Biodiversità”, che si terrà il prossimo martedì 11 febbraio 2025 alle ore 11.00.

L’iniziativa, giunta ormai alla sua terza annualità, è promossa in tutta Italia da Filiera Futura e portata avanti localmente da diverse fondazioni di origine bancaria aderenti – tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno -, al fine di promuovere il valore della biodiversità, attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e per gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo delle comunità.

Il webinar è rivolto e consigliato a tutti i potenziali beneficiari del progetto, afferenti ai territori di competenza delle fondazioni di origine bancaria aderenti.

PROGRAMMA

Inizio webinar ore 11.00

• Saluti istituzionali

• Restituzione dei dati delle passate edizioni con testimonianze di buone pratiche dai territori

• Presentazione delle fasi e delle novità dell’edizione 2025

• Spazio per domande e risposte

Fine webinar ore 12.00

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite: www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-della-nuova-edizione-del-progetto-api-1190545386299

Di seguito i riferimenti per il video-collegamento:

Link:

https://fondazionecrc.webex.com/fondazionecrc/j.php?MTID=mb0fc9cb1757ef9d78a162cdb15557fcd

Data e ora:

martedì 11 febbraio 2025 11:00

Accedi tramite app:

Numero riunione: 2740 892 8904

Password: pad230

Accedi per telefono (solo audio):

+39-069-974-8087 Italy Toll

Codice di accesso: 274 089 28904


Presentata la stagione musicale 2025 degli Amici della Musica

Giovedì 30 gennaio presso l’Oratorio del Crocifisso è stata presentata la stagione musicale 2025 degli Amici della Musica. Otto gli eventi in programma, che abbracceranno diversi generi, oltre ai laboratori di musicoterapia, dedicati alle disabilità e fragilità.

Per saperne di più: https://amicimusicafoligno.it/home/


Assegnato il 'Premio alla Bontà' 2025

È stato assegnato ieri presso la Cattedrale di S.Feliciano il ‘Premio della Bontà’ 2025 che annualmente la Diocesi di Foligno e la Gazzetta di Foligno riconoscono a chi si distingue per azioni improntate alla carità, solidarietà e bontà. L’evento è supportato e finanziato da oltre 30 anni dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno: presente per l’ente di Palazzo Cattani, il Segretario Generale, dott. Cristiano Antonietti, che dopo aver portato il saluto della Fondazione ha sottolineato l’importante ruolo dei volontari, delle parrocchie, dei centri di cultura e delle associazioni attive nella comunità con spirito altruistico e impegno costante. Per la Fondazione infatti il ‘Premio della Bontà’ rappresenta un investimento prezioso nella costruzione di una società più coesa, solidale e responsabile.


Presentato il Calendario Artistico 2025 della Fondazione

Fotogallery della presentazione del Calendario Artistico 2025 della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.


Il video integrale della conferenza ''Le centuriazioni della Valle Umbra: viabilità storica e città di fondazione'

Il video integrale della conferenza ‘Le centuriazioni della Valle Umbra: viabilità storica e città di fondazione’, che si è tenuto lo scorso 20 dicembre presso l’Oratorio del Crocifisso.


Trittico Corraduccio Fondazione

L'esposizione del trittico di Giovanni Di Corraduccio a Montefalco

Fotogallery dell’esposizione del trittico di Giovani Di Corraduccio ‘Vergine con Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara’ tenutasi lo scorso 17 gennaio presso il Complesso Museale di San Francesco a Trevi. Un evento promosso e organizzato dal Comune di Trevi con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.