Rafforzato il servizio di psiconcologia all'Ospedale di Foligno

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in continuità con la sua mission che vede nella cura e nella tutela della Persona uno dei suoi asset fondamentali, ha deciso di sostenere con un contributo finanziario annuale di euro 14.000,00 il servizio di psiconcologia prestato dalla Onlus ‘Donne insieme’ presso l’Ospedale San Giovanni Battista. L’associazione, che già da diversi anni mette a disposizione del Servizio di Senologia e del DH Oncoematologico dell’Ospedale una Psicologa-Terapeuta, potrà così estendere l’attività di supporto psicologico a tutti i pazienti oncologici, ai familiari e agli operatori. Con tale intervento la Fondazione conferma la propria sensibilità e vicinanza in ambito sanitario al territorio e alla comunità di riferimento, in stretta collaborazione con le strutture sanitarie locali e il mondo dell’associazionismo.


Servizio di Psiconcologia presso l'Ospedale di Foligno - La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno finanzia l'ampliamento dell'iniziativa

L’intervento psicologico in Ospedale è un tema di grande attualità che coinvolge i pazienti, i familiari e gli operatori di molte strutture sanitarie; non a caso sono in atto già da diversi anni profondi cambiamenti che interessano l’organizzazione, l’approccio ai pazienti ed il rapporto tra ospedale e cittadini malati per passare dal concetto di “sanità” a quello di “salute” e recuperare, nel processo di cura, la centralità della persona malata.

Concetti quali “consenso informato” “qualità di vita” “umanizzazione dell’assistenza”, ecc., impongono il superamento della visione meccanicistica che considera il paziente come un insieme d’organi malati da riparare, per riportare in primo piano il concetto di persona malata intesa nella sua globalità.

In tale contesto, l’Associazione “Donne Insieme” Onlus di Foligno già da diversi anni mette a disposizione del Servizio di Senologia e del DH Oncoematologico dell’Ospedale “S.G. Battista” di Foligno un servizio di psiconcologia garantito attualmente dalla presenza di una Psicologa- psicoterapeuta, adeguatamente formata con competenze specifiche relative a tale ambito, per un totale di 20 ore settimanali.

E coerentemente alla mission dell’Associazione, tale servizio è rivolto principalmente a donne con diagnosi di neoplasia mammaria.

A seguito dell’esperienza maturata nel corso dell’attività psicologica svolta negli ultimi 5 anni si è evidenziata, oltre alla straordinaria efficacia ed importanza delle attività realizzate, la necessità di promuovere un servizio psicologico maggiormente articolato, (ampliando il monte ore a 30 ore settimanali) in grado di cogliere e soddisfare al meglio i bisogni di tutti i pazienti oncologici, dei loro familiari e degli operatori.

Ciò premesso e nel ricordare come la cura e la tutela della Persona rappresentino per la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno un valore imprescindibile e caratterizzante la propria azione, lo stesso ente di Palazzo Cattani, ha voluto assicurare un concreto sostegno a questo progetto, pervenendo ad un ampliamento della platea dei beneficiari del servizio (tutto il reparto di oncologia dell’Ospedale di Foligno) e per l’effetto ha riconosciuto in favore della Ass.ne Donne Insieme di Foligno un contributo finanziario annuale, a titolo di liberalità, di euro 14.000,00 interamente vincolato a tale obiettivo.

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Umberto Nazzareno Tonti: “Siamo onorati di poter sostenere ed ampliare un progetto, come questo, incentrato sulla “psiconcologia” che ha come obiettivo di fondo la Cura della Persona; ritengo decisivo consolidare la sinergia in essere tra Usl Umbria 2 e l’Ass.ne Donne Insieme e con il mondo dell’associazionismo in generale impegnato nella umanizzazione dell’assistenza, in quanto tesa a recuperare, come valore, il concetto di “persona malata” che apporta grandi benefici sulla gestione globale delle problematiche emotive, psicologiche e relazionali sia dei pazienti che dei loro familiari, collegate al trattamento terapeutico.

Voglio ringraziare l’Usl Umbria 2 e l’Ass.ne Donne Insieme che nel riconoscere l’importanza di tale forma di assistenza hanno collaborato, promosso e curato fin dal 2001 l’intero progetto.

Con tale intervento la Fondazione conferma la sensibilità e vicinanza in ambito sanitario al territorio e alla comunità di riferimento valorizzando la preziosa collaborazione con i suoi stakeholder di riferimento con il comune obiettivo di concorrere al miglioramento servizio sanitario locale alla protezione della salute. Lavorare in stretta collaborazione con le strutture sanitarie locali, ad integrazione del sistema di assistenza e nel rispetto delle mutate esigenze della popolazione e delle emergenti esigenze medico sanitarie, permette, infatti, di valutare iniziative aventi caratteristiche di priorità con l’obiettivo di migliorare la prevenzione, la cura e l’assistenza rispetto alle patologie più diffuse.


L'arte di Leandra Angeluzzi Cominazzini in mostra a Palazzo Trinci

Domenica 7 novembre è stata presentata a Palazzo Trinci la mostra “Leandra Angelucci Cominazzini, una donna futurista nel quarantennale della scomparsa”. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, confermando la propria sensibilità ad ogni iniziativa che riguardi la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico-artistico locale, ha aderito volentieri alla richiesta del Comune di Foligno e di CoopCulture avente per oggetto il prestito delle opere d’arte dell’artista, di proprietà della stessa Fondazione, la quale ribadisce il proprio impegno nella promozione e diffusione della cultura quale strumento imprescindibile per la crescita della comunità e per lo sviluppo economico-sociale di un territorio.


Ciac e Calamita Cosmica a Foligno: oltre 800 visitatori nel ponte di Ognissanti

Si sono registrati numeri importanti nel ponte di Ognissanti per la proposta di arte contemporanea della città di Foligno. Da sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre, sono stati oltre 800 i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia che hanno scelto il Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) e l’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata come meta per trascorrere queste giornate. Ad attrarre un pubblico ampio ed eterogeneo è stata l’interessante offerta culturale dei due spazi del polo museale, promossa e realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e curati da settembre dal nuovo gestore Maggioli Cultura.

Al CIAC i visitatori sono stati coinvolti nel suggestivo percorso della mostra “Shōzō Shimamoto. Grandi Opere”, un’ampia retrospettiva sul maestro giapponese: dalle opere degli anni ’50 fino alla fondazione del gruppo Gutai (1954) per giungere alle performance degli ultimi anni (anni ’90 e anni 2000) realizzate in Italia. Tele che misurano dai quattro ai dieci metri e che immergono lo spettatore in un percorso che dal colore si addentra nel più profondo significato sprigionato dall’opera d’arte, al di là di uno spazio definito. La mostra, a cura di Italo Tomassoni, è un progetto espositivo della Fondazione Morra di Napoli, voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, con il supporto tecnico, logistico e organizzativo dell’Associazione Shōzō Shimamoto. La rassegna resta visitabile fino al 9 gennaio 2022.

A destare sempre grande fascinazione di grandi e bambini è la ‘Calamita Cosmica’ di Gino De Dominicis, la scultura protagonista nell’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, secondo polo museale del CIAC recentemente arricchito con nuovi apparati didascalici e supporti informativi riguardanti l’opera e il suo autore. Il monumentale scheletro, realizzato nel 1988, stupisce per le sue dimensioni: ventiquattro metri di altezza per quattro metri di larghezza, con becco di uccello in sostituzione del naso e un’asta dorata nella sua mano a rappresentare una calamita che scandisce il tempo.

Anche l’evento “Notte Cosmica” del 31 ottobre ha registrato il tutto esaurito ed è stato necessario aggiungere nuove fasce di visita per soddisfare le tante richieste pervenute.

I numeri significativi di questi giorni, in linea con una crescita costante di presenze e di interesse dalla riapertura degli spazi a settembre, consolidano il lavoro di ricerca artistica e di valorizzazione intrapreso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, anche grazie all’operato di Maggioli Cultura per il polo museale del CIAC.

Il risultato del ponte appena concluso si dimostra una vera ripartenza, dopo le tante limitazioni degli ultimi mesi, con un andamento in crescendo e che sarà accompagnato da progetti e attività di mediazione culturale, già in progettazione per i prossimi mesi. In particolare, l’ideazione di proposte didattiche per le scuole, famiglie e mondo dell’associazionismo come anche nuove politiche di promozione e comunicazione dell’offerta complessiva del polo museale.

Gli spazi del CIAC e dell’Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata sono visitabili con biglietto unico.

Per informazioni: tel. 334.8980051 / 0742.621022 (Ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata) / 0742.340090 (CIAC) – e-mail ciacfoligno@gmail.com


Presentato il “Fondo Musicale Lanfranco Cesari”

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in continuità con la propria mission istituzionale e con le precedenti azioni di valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Jacobilli, ha finanziato l’intero progetto volto alla catalogazione e conseguente fruizione della collezione di oltre 10.000 dischi in vinile che il noto giornalista folignate Lanfranco Cesari ha voluto donare alla Biblioteca stessa.
Un’operazione che tende non solo a valorizzare tale compendio, a diffondere la conoscenza e la fruibilità di tale patrimonio musicale e culturale in favore del vasto pubblico ma anche ad aprire l’importante polo cittadino ad altre sensibilità e percorsi culturali.
Di rilievo il coinvolgimento, da parte della Biblioteca Jacobilli, dell’Associazione Culturale Dancity che dal 2006 opera nella promozione delle arti musicali, visive e digitali d’avanguardia e che è stata impegnata nella catalogazione dell’intera raccolta.


Inaugurata la palestra per pazienti neoplastici

È stata presentata il 1 ottobre la nuova palestra dedicata ai pazienti neo plastici in cura presso l’Ospedale di Foligno. In continuità con la sua mission, la Fondazione ha voluto testimoniare la propria attenzione e vicinanza al personale sanitario e alla cittadinanza finanziando il progetto non solo con un contributo per l’acquisto delle attrezzature, ma anche istituendo una borsa di studio finalizzata all’attivazione di un servizio tecnico di assistenza con risorsa umana dedicata ai pazienti fruitori.


Inaugurata la mostra 'Ivan Theimer: Sacro e Mito'

Domenica 17 ottobre 2021 alle ore 10,30 si è tenuta a Palazzo Trinci l’inaugurazione della mostra diffusa ‘Ivan Theimer. Sacro e Mito’ a cura di Italo Tomassoni. La mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, verrà ospitata all’interno di tre complessi architettonici, vale a dire l’Abbazia di Sassovivo, il Museo Capitolare Diocesano di Foligno e il Museo di Palazzo Trinci ed ospiterà convegni, spettacoli, visite guidate e conferenze che proseguiranno fino al 30 gennaio 2022, data di chiusura dell’esibizione.


Riparte 'L'Officina della Memoria'

Dopo una sosta di circa tre anni ‘L’Officina della Memoria’ riprende l’attività. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in questa fase di ripartenza, ha voluto fortemente consolidare l’impegno che da oltre 17 anni assicura a questa vivace realtà associativa, da sempre impegnata nella promozione, sintesi e confronto delle attività di ricerca sulla memoria della storia locale, oltre che nella creazione di laboratori didattici rivolti ai più giovani. Tra le priorità di questo nuovo corso, la realizzazione del Museo del Campo di concentramento di Colfiorito.


Introduzione alla mostra 'Shozo Shimamoto - Grandi opere'

In questo video, Italo Tomassoni (curatore e critico d’arte) e Giuseppe Morra (Associazione Shozo Shimamoto & Fondazione Morra – Museo Nitsch) introducono la mostra ‘Shozo Shimamoto – Grandi opere’, visitabile al CIAC di Foligno fino al 9 giugno 2022.


Un anno di 'Orto didattico accessibile'

L’associazione ‘Liberi di essere’ nasce da un gruppo di famiglie per supportare familiari con disagio mentale. Tra le attività promosse, da settembre 2020 ha avviato a Foligno il progetto ‘Orto didattico accessibile’, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. In questo video, il report dell’open day tenutosi lo scorso 25 settembre in occasione del primo anno di attività.