Assegnati i Premi allo Studio 2024/2025

Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha voluto confermare l’iniziativa “Premio allo Studio” riservata alle eccellenze tra i neodiplomati delle scuole secondarie superiori della città, intitolata al dott.Alberto Cianetti, che per oltre venti anni ha rivestito la carica di Presidente della Fondazione. Questo l’elenco dei premiati:

LICEO CLASSICO “F. FREZZI – B. ANGELA”

Simone Sargenti – Linguistico
Beatrice Guccione – Classico
Cristiano Lupidi – Classico
Emma Meacci – Classico
Martina Petrioli – Classico
Alessia Tacchi – Classico
Aurora Zaimi – Classico
Ludovica Ceccaroni – Linguistico
Sofia Fattobene – Linguistico
Benedetta Boccolacci – Scienze umane
Chiara Alleori – Scienze umane
Aurora Savanelli – Scienze umane
Katherina Francisci – Economico sociale


ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO – ISTITUTO AERONAUTICO “F. SCARPELLINI”

Layla Ayari – Turismo, Management e promozione del territorio
Valentina Barzacca – Relazioni internazionali per il marketing
Giada Emiliani – Amministrazione, Finanza e Marketing
Chems Ghzyal – Relazioni internazionali e Marketing
Vanessa Lori – Relazioni internazionali e Marketing
Alessandro Parroni – Turismo, Management e promozione del territorio
Emira Sejrani – Relazioni internazionali per il Marketing
Sara Shkembi – Sistemi informativi aziendali
Alissa Sottili – Amministrazione, Finanza e Marketing
Brayan Uldedaj – Sistemi informativi aziendali


LICEO SCIENTIFICO, ARTISTICO, SPORTIVO STATALE “G. MARCONI”

Marco Toro – Cambridge International
Lucrezia Casini – Scientifico tradizionale
Filippo Luzi – Scienze applicate
Michela Damiano – Scienze applicate


ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “E. ORFINI”

Chiara Fagotti – Servizi per la sanità e l’assistenza sociale


ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “L. DA VINCI”

Gabriele Kollcaku – Meccanica, Meccatronica ed Energia
Matteo Lancellotti – Meccanica, Meccatronica ed Energia
Elia Orsolini – Meccanica, Meccatronica ed Energia
Matteo Proietti – Elettronica ed Elettrotecnica
Davide Lepri – Informatica e Telecomunicazioni
Alessio Mammoli – Costruzioni, ambienti e territorio
Giordano Silvi – Costruzioni, ambienti e territorio
Michela Fiavoni – Biotecnologie sanitarie
Giada Tinivelli – Biotecnologie sanitarie


Inaugurata al CIAC la mostra 'Valerio Adami - Mito e spiritualità'

Fotogallery dell’evento di inaugurazione della mostra “VALERIO ADAMI mito e spiritualità”, al CIAC Foligno fino all’11 gennaio 2026. La mostra, promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è stata organizzata in collaborazione con l’archivio Valerio Adami e la Fondazione Marconi.


Presentato a Palazzo Donini il progetto 'Sostegno Donna'

È stato presentato ieri a Palazzo Donini “Sostegno Donna”, il nuovo progetto sociale della Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura Ets realizzato con il sostegno dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria, per la quale è intervenuta in veste di Presidente pro tempore la dott.ssa Monica Sassi. All’evento hanno partecipato anche Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria e Fausto Cardella, presidente della Fondazione Umbria per la Prevenzione dell’Usura. Il progetto, finanziato con un contributo complessivo di 120.000 euro si rivolge a donne residenti in Umbria con Isee fino a 20.000 euro, che si trovino in comprovate situazioni di difficoltà economica. Potranno accedervi donne dai 18 anni in su, italiane o straniere con regolare permesso di soggiorno e residenza in Umbria da almeno cinque anni. In continuità con la loro mission, le Fondazioni di origine bancaria umbre, per il tramite della Consulta, hanno voluto essere parte attiva di questo percorso di difesa della dignità della persona, di promozione della legalità, e di solidarietà. L’intervento si inserisce in una linea di azione che ha già visto la presenza della Consulta a fianco della Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, per supportare la realizzazione di altre iniziative legate ai grandi temi del “caro bollette” e dell’ “emergenza casa”.


A Palazzo Trinci, il concerto-racconto dedicato all'incontro tra Piermarini e Mozart

Lo scorso 1 ottobre a Palazzo Trinci si è tenuto il concerto-racconto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno dal titolo “SCENDI CELESTE VENERE!” – La vera storia dell’incontro tra il giovane Wolfgang Amadeus Mozart e l’architetto Giuseppe Piermarini (Milano, 1771). Un intreccio di musica e narrazione affidato alla voce di Sandro Cappelletto e al pianoforte di Marco Scolastra, che ha reso omaggio a una pagina significativa della storia artistica europea. La serata è proseguita con la visita guidata del prof. Paolo Verducci alla mostra “Piermarini a Milano. I disegni di Foligno”, anch’essa ospitata nelle sale di Palazzo Trinci e realizzata con il sostegno dell’Ente di Palazzo Cattani, a conferma dell’impegno della Fondazione nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio. Entrambi gli eventi sono stati realizzati con il prezioso supporto del Comune di Foligno. La mostra sarà visitabile ancora fino al 2 novembre.


“Valerio Adami. Mito e spiritualità”, 12 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026, CIAC

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno rende omaggio al pittore Valerio Adami, uno dei maestri più riconosciuti dell’arte contemporanea, in occasione del suo novantesimo anniversario, con una grande mostra al CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea dal titolo “Valerio Adami. Mito e spiritualità”, a cura di Italo Tomassoni e Vera Agosti, in programma dal 12 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026. L’inaugurazione si terrà sabato 11 ottobre 2025, alle ore 18.

La mostra presenta 50 opere accuratamente selezionate, tra dipinti e disegni, che indagano il tema della trascendenza, mai affrontato in modo sistematico dalla critica, ma sempre presente nella poetica dell’artista. Adami racconta, attraverso le sue opere, la sessualità, le contraddizioni della società, la violenza e la guerra – ma nel suo lavoro ritorna costantemente la riflessione sul sacro. Non un sacro dogmatico, bensì una spiritualità universale e laica, che affonda le radici nel mito e nella centralità del rispetto per la vita e la morte, intrecciandosi con religioni, tradizioni e culture diverse.

La mostra è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed è realizzata grazie alla collaborazione con l’Archivio Valerio Adami e la Fondazione Marconi. L’organizzazione è curata con Maggioli Cultura e Turismo.

Il percorso espositivo alterna opere di grande formato a disegni, che costituiscono per l’artista il nucleo ideativo, la matrice concettuale e poetica da cui nasce il dipinto.

In mostra emergono i rimandi alla storia dell’arte – dalla Trasfigurazione di Raffaello al San Pietro di Crivelli – e le citazioni letterarie e poetiche, lavori emblematici come Calvario ispirato a W.B. Yeats o Figura crocifissa dedicato al pittore Ben Shahn che tanto aveva rappresentato la fine degli anarchici Sacco e Vanzetti. Compaiono angeli – figure nate in occasione della scomparsa del padre e poi sempre più presenti come simboli universali – e sfingi, Caronte e le divinità del mondo classico, ma anche icone dell’ebraismo e dell’Islam come il muro del pianto, le menorah e le moschee.

Spiegano i curatori Italo Tomassoni e Vera Agosti: «La poetica di Valerio Adami, rivela, in tutta la sua imponenza,  un immaginario complesso tragico ed ironico, favolistico e realistico, simbolico e memoriale, che in questa eccezionale mostra è stato puntualmente e largamente rappresentato anche antologicamente».

Disegno e colore si intrecciano in un linguaggio capace di rivelare l’universo simbolico di Adami, dove l’ossimoro tra sacro e profano si scioglie nella ricerca di una verità formale e di una narrazione dell’esistenza.

“Io credo che l’arte debba in qualche modo ristabilire un ponte con il divino, probabilmente attraverso uno stato di estasi. Si crede che oggi il sacro non abbia più senso, e che la cultura moderna debba uccidere l’ultimo dio per trovare una nuova felicità. Penso invece che l’arte sia ancora questo ponte verso il sacro, verso la ricostruzione del mito.”

Da un’intervista di Valerio Adami del 2000


Presentato il Factory Fest 2025

Si è tenuta sabato scorso presso il Giardino di Villa Cappuccini a Cannara  la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Factory Fest, festival dedicato alle arti performative ideato dalla Coop. Ge.Ci.Te. in collaborazione con La Mama Umbria International. L’evento, realizzato grazie al sostegno tra gli altri della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, avrà luogo dal 2 al 12 ottobre nei comuni di Spoleto, Foligno, Cannara, Sant’Anatolia di Narco, Spello e Bevagna. Il progetto si sviluppa lungo tre direttrici principali. La prima riguarda i progetti site specific, che mettono in relazione i processi creativi con spazi non convenzionali; la seconda, ‘Nuove forme del 2050’, raccoglie le sperimentazioni di artisti e compagnie che indagano linguaggi e tecnologie innovative;  la terza direttrice invece, ‘La comunità aperta’, punta a rafforzare il dialogo fra arti performative, territorio e società civile.

Programma completo: https://factoryfest.it/2025-programma/


Presentato il Corso di laurea triennale in “Controllo di qualità dei prodotti per la salute“

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Trinci alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Nanni la cerimonia di inaugurazione del nuovo Corso di laurea triennale in “Controllo di qualità dei prodotti per la salute“, attivato dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia. Le attività didattiche in presenza e le attività di laboratorio saranno erogate presso la sede distaccata di Foligno dell’Università, nei locali del Associazione Centro Studi Città di Foligno. L’Ente di Palazzo Cattani sosterrà i percorsi didattico-formativi e laboratoriali con l’obiettivo di qualificare ulteriormente l’offerta universitaria sul territorio. L’iniziativa intende rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificate nel settore del controllo di qualità, fornendo competenze scientifiche, tecniche e normative di alto livello, con particolare attenzione alla sicurezza e all’affidabilità dei prodotti destinati alla salute e al benessere delle persone.


Foligno-Spoleto candidate Capitale italiana dell’Arte Contemporanea

Sono quattro i progetti finalisti per la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli li ha individuati tra le sei candidature pervenute privilegiando i dossier maggiormente rispondenti ai criteri previsti dal bando. Tra queste,  Foligno in aggregazione con Spoleto, con il dossier “Foligno-Spoleto in Contemporanea”.  Un traguardo importante, al quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno sta contribuendo in maniera determinante, sostenendo con convinzione la candidatura. Fin dalla sua origine, infatti, l’Ente di Palazzo Cattani ha posto al centro della propria mission il sostegno alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio, riconoscendo in esso una leva strategica per lo sviluppo sociale ed economico della comunità. Il ruolo della Fondazione è stato quindi duplice: da un lato, essendo uno degli enti finanziatori, ha reso possibile la presentazione del progetto; dall’altro, come istituzione storicamente impegnata nella promozione culturale, ha confermato ancora una volta la propria vocazione a farsi motore di iniziative di respiro nazionale. La proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea avverrà entro il 30 ottobre 2025. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro destinato alla realizzazione delle iniziative e degli obiettivi descritti nel dossier di candidatura.


Tornano 'I Primi d'Italia Junior'

Questa mattina, a Palazzo Candiotti, si è tenuta la presentazione ufficiale della 26ª edizione de I Primi d’Italia. Alla conferenza hanno preso parte tra gli altri la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, e il Segretario Generale Cristiano Antonietti. L’Ente di Palazzo Cattani ha rinnovato anche per quest’anno il sostegno alla manifestazione, confermando con convinzione il proprio supporto a ‘I Primi d’Italia Junior’, ovvero i laboratori ‘mani in pasta’ dedicati ai più piccoli: un’occasione preziosa per avvicinare bambini e famiglie alla cultura del cibo in modo creativo, educativo e consapevole. Questo impegno si inserisce pienamente nella mission della Fondazione: promuovere la crescita di una comunità più attenta, responsabile e capace di costruire il futuro partendo dall’educazione – anche alimentare – delle nuove generazioni.


Inaugurata la nuova illuminazione di Porta San Felicianetto

Si è tenuta ieri sera, alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Monica Sassi, la cerimonia della nuova illuminazione di Porta San Felicianetto. L’intervento, curato dal Rotary Club di Foligno con il sostegno dell’Ente di Palazzo Cattani e del Comune di Foligno, unisce innovazione e valorizzazione del patrimonio cittadino: le luci potranno cambiare colore in occasione di giornate commemorative e ricorrenze ufficiali, rendendo Porta San Felicianetto protagonista anche nelle ore serali. Un segno concreto dell’impegno della Fondazione per la tutela e la valorizzazione della storia e della bellezza di Foligno, con uno sguardo rivolto al futuro e alla vivibilità degli spazi urbani.


La Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.

Componente di
Contatti

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Corso Cavour, 36 – 06034 Foligno (PG)
Codice Fiscale: 91008000548

Telefono: (+39) 0742 357 035
Email: info@fondazionecarifol.it
PEC: fondazionecarifol@pec.it

Orari di apertura
Dal lunedì al mercoledì, dalle 11:00 alle 13:00
(previo appuntamento)

Privacy Preference Center