Piano triennale 2023-2025
L’Organo di Indirizzo ha approvato il nuovo Documento Programmatico Previsionale 2023-2025 relativo all’attività istituzionale della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Per consultarlo: https://bit.ly/3GJ4E1B
30 anni di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Di seguito la fotogallery dell’evento “30 anni – Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno dal 1992 generiamo valore per la comunità” che si è tenuto ieri presso Palazzo Cattani. Sono intervenuti il presidente dell’Ente Umberto Nazzareno Tonti, il presidente dell’Acri e di Fondazione Compagnia di San Paolo prof. Francesco Profumo, e a moderare i lavori, il dott. Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.
30 anni di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
1992-2022: per i suoi primi trent’anni di attività, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, si racconta con un momento di approfondimento; un colloquio-incontro che si terrà il 16 novembre, ore 17,30 presso la propria sede legale di Palazzo Cattani.
Ospite d’eccezione il presidente dell’Acri e di Fondazione Compagnia di San Paolo, il prof. Francesco Profumo.
A moderare i lavori, il dott. Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.
La serata vuole essere un’occasione per cercare di testimoniare il senso, i valori e l’operato dell’ente che, come è noto, ha raccolto un’eredità centenaria, quella della Cassa di Risparmio di Foligno, che, oltre a quella bancaria, svolgeva attività filantropica fin dal 1858.
E quindi i principi, i ruoli e le strategie a cui si è ispirata con l’obiettivo di rendere concreta la propria mission; poi il metodo che la Fondazione si è data nei suoi primi anni di vita e anche all’interno della rete del sistema Fondazioni di origine bancaria italiane che aderiscono all’ACRI.
Un’azione importante che può riassumersi in alcuni dati: la Fondazione Carifol, riservando attenzione alle persone, alle istituzioni, al territorio, ha contribuito alla realizzazione di oltre 3.000 iniziative nel campo dell’Arte e Cultura, Formazione, Istruzione, Salute, Filantropia e nell’ambito dello Sviluppo locale e della Ricerca Scientifica, mettendo a disposizione oltre 35 milioni di euro.
Per il presidente della Fondazione Carifol, Umberto Nazzareno Tonti: “Certamente nuove sfide attendono la Fondazione che dovrà confermare la sua costante attenzione ed ascolto e dialogo istituzionale, perseguire la sua azione di indipendenza, autorevolezza e qualità, generando valore per le comunità in un contesto istituzionale, economico-finanziario e soprattutto sociale in costante e rapida evoluzione.
Continuare a farsi vicini alle persone, essere al fianco di chi opera per la crescita e per lo sviluppo economico; sperimentare nuovi modi di costruire coesione, contrastare le disuguaglianze perché tutti possano avere accesso alle stesse opportunità, nella convinzione che il patrimonio più grande per il Paese sia la singola persona.
Ed ancora, valorizzare le competenze, sostenendo la ricerca e l’innovazione continua per generare conoscenza condivisa e crescita. Infine, promuovere l’arte e la bellezza, senza rinunciare a un nuovo modello di sviluppo sostenibile ove l’ambiente sia un’opportunità.
Questo è ciò che ha caratterizzato e che caratterizza il metodo della Fondazione e che vuole rappresentare lo sguardo con cui l’ente di Palazzo Cattani e tutti i suoi organi statutari vogliono guardare ai prossimi anni per il raggiungimento del principale obiettivo comune: lo sviluppo economico e sociale, l’uguaglianza e il benessere della comunità.”
Per il presidente di Acri, prof. Francesco Profumo: “In questi mesi le Fondazioni di origine bancaria stanno festeggiando in tutta la Penisola il trentennale dalla loro istituzione. Sono nate, infatti, tra il 1991 e il 1992, in adempimento della cosiddetta “Legge Amato”, che separò l’attività filantropica da quella creditizia delle Casse di Risparmio. Oggi le Fondazioni sono enti privati senza fini di lucro, autonomi e indipendenti che, attraverso l’investimento dei patrimoni di cui dispongono, generano proventi che vengono messi a disposizione delle comunità e del Paese, esclusivamente per scopi di utilità sociale e per la promozione dello sviluppo economico. Così, oggi festeggiamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che da trent’anni è attivatore delle energie del suo territorio, stimolando la partecipazione dell’intera comunità allo sforzo collettivo di migliorare le vita delle persone. Perché le Fondazioni non solo erogano risorse, ma dialogano con i territori, attivando partenariati con soggetti pubblici e privati, profit e non profit, per sperimentare pratiche di innovazione sociale, che concorrano a immaginare e a costruire un Paese più bello, giusto, solidale e sostenibile»
16 novembre 2022, Convegno per i 30 anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 17.30, presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Cattani si terrà un convegno per celebrare i primi 30 anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. A breve, pubblicheremo il programma completo dell’evento.
Premio allo studio 2021/2022
Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha voluto confermare l’iniziativa “Premio allo Studio” riservata alle eccellenze tra i neodiplomati delle scuole secondarie superiori della città. Ieri mattina presso Palazzo Cattani, alla presenza del Vice Presidente della Fondazione Sergio Gentili e del Consiglio di Amministrazione, si è tenuta la cerimonia di premiazione. Di seguito l’elenco degli studenti:
Premio allo studio – Istituti Superiori
|
|
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “L. DA VINCI” | |
Strappini Demetrio | Meccanica e meccatronica |
Vitali Nicola | Elettrotecnica – costruzioni |
Castellani Federico | Informatica |
Baffoni Alessandro | Informatica |
Meniconi Tiziano | Meccanica e meccatronica |
Sali Jasin | Meccanica e meccatronica |
Porzi Lisa | Biotecnologie sanitarie |
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. SCARPELLINI” | |
Angeli Alessia | Relazioni internazionali per Marketing |
Cesarini Vittoria | Relazioni internazionali per Marketing |
Cristina Giulia | Relazioni internazionali per Marketing |
Di Pasquantonio Sara | Relazioni internazionali per Marketing |
Dzezairi Anisa | Relazioni internazionali per Marketing |
Galben Maria Giulia | Relazioni internazionali per Marketing |
Jakaj Emanuele | Sistemi informatici Aziendali |
Pacioselli Ludovica | Turismo |
Pucci Valentina | Relazioni internazionali per Marketing |
Tordoni Veronica | Relazioni internazionali per Marketing |
Zoppi Noemi | Relazioni internazionali per Marketing |
Zucchini Camilla | Relazioni internazionali per Marketing |
LICEO CLASSICO “F. FREZZI – B. ANGELA” | |
Bagnoletti Tini Maria | Linguistico |
Ballarani Giulia | Ec. Sociale |
Canfarini Daniel | Classico |
Casini Irene | Classico |
Cedroni Clara Maria | Linguistico |
Chiaraluce Jacopo | Classico |
Filippucci Giorgia | Sc. Umane |
Franquillo Angela | Linguistico |
Mattoni Fiorenza | Linguistico |
Mirza Cristina | Linguistico |
Palini Alessandro | Ec. Sociale |
Patalocco Elena | Classico |
Perugini Bianca | Classico |
Raneri Isabel | Classico |
Rossini Rachele | Classico |
Sforna Annalisa | Ec. Sociale |
Valentini Sara | Classico |
LICEO SCIENTIFICO, ARTISTICO, SPORTIVO STATALE “G. MARCONI” | |
Fiavoni Elena | Scientifico |
Rosi Sasha | Scientifico |
Antonini Agnese | Scientifico |
Cecchini Matteo | Scientifico |
Coresi Federico | Scientifico |
Verdolini Susanna | Scientifico |
Lucaj Klaudia | Scientifico |
Ramazzotti Andrea | Scientifico – Scienze applicate |
Cecchini Irene | Scientifico – Scienze applicate |
Favaroni Martina | Scientifico – Scienze applicate |
Francesconi Sofia | Scientifico – Potenziamento Internazionale |
Proietti Elena | Scientifico – Potenziamento Internazionale |
Infante Rita Maria | Scientifico – Potenziamento Internazionale |
Trasciatti Sofia | Scientifico – Potenziamento Internazionale |
ISTITUTO PROFESSIONALE “E. ORFINI” | |
Flore Denis Emanuel | Odontotecnico |
Di Arcangelo o Arcangeli Giulia | Servizi Sociali |
Pino Pascali: Scultura, illusioni e postmodernismo. Venerdì 11 novembre al CIAC.
Venerdì 11 novembre al CIAC alle ore 17.30 si terrà presso il CIAC l’incontro dal titolo “Pino Pascali: Scultura, illusioni e postmodernismo”. Interverranno Italo Tomassoni (Direttore Artistico CIAC) e Marco Tonelli (Critico e Storico dell’Arte).
Domenica 6 novembre, torna INNESTI LAB
“Per me costruire significa liberarsi per cercare di vedere se stesso dal di fuori (nell’atto) di modificarsi, raddoppiare, triplicare rimpicciolirsi, distruggersi, riproporsi, modificarsi, identificarsi.”
Pino Pascali
In occasione della mostra presente al CIAC, “Pino Pascali la zoologia domestica dei bachi da setola“, INNESTI Lab, partendo dalle parole dell’artista, per il sesto e settimo appuntamento, vuole accendere uno spazio di riflessione e gioco sui temi della sostenibilità del futuro delle nostre città, come è vissuto dai bambini di oggi? Perché non ascoltare proprio loro per immaginare e costruire il futuro prossimo?
Beneficiari: Laboratorio rivolto a bambine e bambini nella fascia d’età compresa tra 8 e 12 anni
Data: Domenica 6 novembre 2022
Luogo: CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea
Orario: dalle ore 16:00
Info: +39 351 768 1883
Email: educazione@ciacfoligno.it
Video-incontro con l'artista Eleonora Rinaldi
In questo video, l’artista Eleonora Rinaldi introduce la sua opera ‘Is a Gheisha’s virginity for sale?’ (2014), facente parte della Raccolta di Arte Contemporanea di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
L'arte di Joanna Mary Boyce: un incontro con Michela Morelli
Di seguito la foto gallery dell’incontro di ‘Più arte per tutti’ che si è tenuto venerdì scorso all’ Ex chiesa dell’Annunziata avente come protagonista la Storica dell’arte Michela Morelli sul tema “Joanna Mary Boyce: un viaggio preraffaelita in Umbria”.
'Più arte per tutti', venerdì 21 ottobre all'ex Chiesa della SS.Annunziata
Torna il ciclo di conferenze ‘Più arte per tutti’ venerdì 21 ottobre alle 17.30 presso l’ex Chiesa della SS.Annunziata. Ospite dell’evento sarà Michela Morelli sul tema “Joanna Mary Boyce: un viaggio preraffaelita in Umbria”.