Sono quattro i progetti finalisti per la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli li ha individuati tra le sei candidature pervenute privilegiando i dossier maggiormente rispondenti ai criteri previsti dal bando. Tra queste,  Foligno in aggregazione con Spoleto, con il dossier “Foligno-Spoleto in Contemporanea”.  Un traguardo importante, al quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno sta contribuendo in maniera determinante, sostenendo con convinzione la candidatura. Fin dalla sua origine, infatti, l’Ente di Palazzo Cattani ha posto al centro della propria mission il sostegno alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio, riconoscendo in esso una leva strategica per lo sviluppo sociale ed economico della comunità. Il ruolo della Fondazione è stato quindi duplice: da un lato, essendo uno degli enti finanziatori, ha reso possibile la presentazione del progetto; dall’altro, come istituzione storicamente impegnata nella promozione culturale, ha confermato ancora una volta la propria vocazione a farsi motore di iniziative di respiro nazionale. La proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea avverrà entro il 30 ottobre 2025. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro destinato alla realizzazione delle iniziative e degli obiettivi descritti nel dossier di candidatura.

La Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.

Componente di
Contatti

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Corso Cavour, 36 – 06034 Foligno (PG)
Codice Fiscale: 91008000548

Telefono: (+39) 0742 357 035
Email: info@fondazionecarifol.it
PEC: fondazionecarifol@pec.it

Orari di apertura
Dal lunedì al mercoledì, dalle 11:00 alle 13:00
(previo appuntamento)

Privacy Preference Center